Category Archives: Canzoni

Il 118

Il 118

Il 118

(giugno 2011)

Rem    La        Rem    Rem   Fa         La
Gh’è la festa del’Avis töte le sere ale sés
Sib                     La             Rem La Rem
se bala, se magna, se bev şó en fond ala val.
Rem    La        Rem                Rem   Fa         La
Domenica Ruggero Scandiuzzi el canta cum’en disperà
Sib                                La          Sib             Rem La Rem
el va avanti col lisio da ‘npès, per fal taser bisogna cupàl.
Gh’è tre o quater vedove, l’è ‘n méş che le g’à preparà
el bigliét cul nóm e cul nömer da ‘nfilaga ‘n bisaca quand finìs de sunà.
le g’à la pancera che tira, i è petenade cun la dinamite
l’è töta sera che squasa set o ot chili de söche per fal sgulusà.

C’è la festa dell’Avis tutte le sere alle sei, si balla, si mangia, si beve giù in fondo alla valle. Domenica Ruggero Scandiuzzi canta come un disperato, va avanti col liscio da un pezzo, per farlo tacere bisogna ammazzarlo. Ci sono tre o quattro vedove, è un mese che hanno preparato un biglietto col nome e col numero da infilargli in tasca quando finisce di suonare. Hanno la pancera che tira, sono pettinate con la dinamite, scuotono da tutta sera sette o otto chili di zucche per farlo sgolosare.
 

Finìs el concerto e en söl palco va sö ‘l Mario l’urganisadùr
la val d’en bòt la fa sito, se sent sul le sigale.
L’è momento de la luteria, i tirà töi föra ‘l biglièt
argü se fa ‘l ségn de la crùs, argü se strica le bale.
A pescà i ciama ‘n söl palco la Denise su neùda del Carlo
sinc agn, bionda e innocente, la se pianta du dì en del nas.
El Mario el par un cèrec a l’altar dela mesa prima
el tégn la tèsta basa entant ch’el misia i nömer nel vas.

Finisce il concerto e sul palco sale il Mario, l’organizzatore; la valle in un colpo zittisce, si sentono solo le cicale. E’ il momento della lotteria, tirano tutti fuori il biglietto, qualcuno si fa il segno della croce, qualcuno si stringe le palle. A pescare chiamano sul palco la Denise, sua nipote del Carlo, cinque anni, bionda e innocente, si pianta due dita nel naso. Il Mario sembra un chierichetto all’altare della messa prima, tiene la testa bassa intanto che mischia i numeri nel vaso.

La Denise cun la su manina pesca il terzo premio
un salame nostrano e una bottiglia di vino
El Giani l’è isé cuntènt ch’el sgarbösa tre ólte
ma ‘n del turnà endré el fa föra ‘l lambrösc entant ch’el camina.
El telefono sensa fili el va a l’Esio di Muntagnöi
ma lü l’è mia cuntènt, el bestöma entant ch’el va ‘l post
“Me tocherà nà a cumprà chi cancher dei fii
ada te si te dà ‘n premio e vaca ‘mpestada ghe manca di toc!”

La Denise con la sua manina pesca il terzo premio, un salame nostrano e una bottiglia di vino. Il Gianni che così contento che inciampa tre volte ma nel tornare indietro fa fuori il lambrusco mentre cammina. Il telefono senza fili va all’Ezio dei Montagnoli, ma lui non è tanto contento, bestemmia mentre va al posto: “Mi toccherà andare a comprare quei cancheri di fili, guarda te se ti danno un premio e vacca impestata ci mancano dei pezzi!”

Mario ciama l’ültim nömer: “Si aggiudica una forma di grana
il numero 118” e da l’ültima fila se sènt
en gran bòt e pó i sbraia: “Chiamate il 118!
el Franco l’à vinsì la furmaia e dal’emusiù el g’à fat en collasso!”
Ria l’ambülansa de cursa, i carga sö el Franco en letiga
su muiér ghe dis ala Ines: “Chesta che l’è prope bela!
Quand i à ciamà el su nömer l’à fat l’istésa facia
che l’à fat en del ’48, la prima volta che sóm na’ n campurèla…”

Mario chiama l’ultimo numero: “Si aggiudica una forma di grana il numero 118” e dall’ultima fila si sente un gran botto, poi gridano: “Chiamate il 118! Il Franco ha vinto la formaggia e dall’emozione ha fatto un collasso!”. Arriva l’ambulanza di corsa, caricano il Franco in lettiga e sua moglie dice alla Ines: “Questa è proprio bella! Quando han chiamato il suo numero ha fatto la stessa faccia che aveva fatto nel ’48, la prima volta che siamo andati in camporella”.

Dal palco el Mario de onda el se bat vers l’ambülansa
el ghe la càa a fermai n’atim prima del stop
el dis: “Un minuto, signori, al Franco g’ò mia dat la furmaia
che se per caso el mör cula cusènsa g’ò de eser a pòst”
Sul palco Ruggero Scandiuzzi concede l’ultimo bis
gh’enterèsa gnint a nisü del stofèc de la nòt d’istà
e cole sirene se fionda n’ambülansa che porta a Castiù
el Franco mès mòrt ma cuntènt e na furmaia de dusentmila franc

Dal palco il Mario di onda si butta verso l’ambulanza, riesce a fermarli un attimo prima dello stop. Dice: “Un minuto, signori, al Franco non ho dato la formaggia, che se per caso muore con la coscienza devo essere a posto”. Sul palco Ruggero Scandiuzzi concede l’ultimo bis, non interessa niente a nessuno dell’afa nella notte d’estate. E con le sirene si fionda un’ambulanza che porta a Castiglione il Franco mezzo morto ma contento e una formaggia da duecentomila lire.

El mago de Sasèll

El mago de Sasèll

El mago de Sasèll

(marzo 2006)

capotasto al V tasto (Do maggiore)

Che nase şènt famusa sücéd mia tròp de spéss
che cambia töt el mond e fa ‘n pó de burdèll
il papa di Polonia, Maradona l’argentino
e lü, che l’èra de Sasèll.

I se n’èra encursì sübit che l’èra en giöt en pó speciale
el vestìa töcc i dé cuma s’el föss Carnevale
el şügàa mai al balù ma el gh’ìa en sógn en tèsta
e l’èra un sogno niente male

Lü l’èra analfabeta e anca un pó stigmatic
ma el lesìa le carte e i fondi del caffè
el gh’ìa en cilindro in testa e l’èra aga simpatic
l’era famùs, ma ‘l ghe n’ìa mia a sè.

Alùra l’à töt el Garellino
l’è deèntà el mago Gino.

Che nasca gente famosa non succede molto spesso, che cambia tutto il mondo e fa un po’ di casino: il papa di Polonia, Maradona l’argentino e lui, che era di Sasello. Se ne erano accorti subito che era un ragazzo un po’ speciale, vestiva tutti i giorni come fosse Carnevale, non giocava mai a calcio, ma aveva un sogno in testa ed era un sogno niente male.  Lui era analfabeta e anche un po’ astigmatico ma leggeva le carte i fondi del caffè, aveva un cilindro in testa ed era anche simpatico. Era famoso, ma non ne aveva abbastanza… Allora ha preso il Garellino è diventato il Mago Gino

“I mìi i vulìa fàm stüdìa de prét
ma gh’ìe mia la vocassione e só restà en söl vago
ó stüdìa ‘na möcia, me só aga esercità
lè, só deèntà el Mago”.

El gh’ìa en qual difèt ma l’èra mia stràss
ma l’à mai tirà föra gninte dal capèll
el ghe pruàa sèmper cui üsèi e cui curniöi
ma i vegnìa föra morcc e sensa pèll.

Però a fa sparì la ròba l’era pròpe el mei
el fasìa sparì su mader e la roba de magnà
na ólta el m’à fat sparì de bisaca el purtafòi
t’à fàt, me l’ò pö catà.

Alùra l’è cascà cul Garellino
s’è sgarbelà el Mago Gino.

“I miei volevano farmi studiare da prete ma io non avevo la vocazione e sono restato sul vago ho studiato molto e mi sono anche esercitato, ecco, son diventato il mago”.
Aveva qualche difetto ma non era scadente, anche se non ha mai tirato fuori niente dal cappello: ci provava sempre con gli uccelli e coi conigli ma venivano fuori morti e senza pelle. Però a far sparir la roba era proprio il meglio, faceva sparire sua mamma e la roba da mangiare, una volta mi ha fatto sparire di tasca il portafoglio, accidenti, io non l’ho più trovato. Allora è caduto col Garellino, si è sbucciato il Mago Gino.

Ma la magia pü bèla che g’à cambià la vita
l’è stà fa fünsiunà chel Gareli scalcinà
l’à dit ventòt bestöme, el mulàt una peşàda
per vint agn el s’è pö smursà.

Ma la magia più bella, che gli ha cambiato la vita, è stato far funzionare quel Garelli scalcinato: ha detto ventotto bestemmie e gli ha tirato un calcio, per vent’anni non si è più spento.

E sö e şò e aanti e endrè

Ma gnà en mago l’è bù de fermà el temp
e i an i scapa fort e el Gareli ghe tè mia a drè

E su e giù e avanti e indietro
Ma nemmeno un mago sa fermare il tempo e gli anni scappano forte e il Garelli non tiene il passo.

El mantel in de l’armare el sè töt sculurì
e lü adès el g’à aga la su età
el varda a dré la schèna, el manda şò en guşì
el sa gnà lü cusa spetà.

Nuater spetóm el Garellino
spetóm amó el Mago Gino

Il mantello nell’armadio si è tutto scolorito e lui adesso ha anche la sua bella età, si guarda dietro la schiena, manda giù un goccino, non sa nemmeno lui cosa aspettare .
Noi aspettiamo il Garellino, aspettiamo ancora il mago Gino.

Chi lé

Chi lé

Chi lé

Versione dialettale di Ces gens-là, di Jacques Brel, 1966

Go get Adobe Flash Player! (scarica)

Base registrata dai Klass Metiss, Isola di Riunione.

Per prim
per prim gh’è quel pö vècc
petenà cuma ‘n melù
cul nas ros esbraşènt
ch’el sa pö gna el su nom
del tant ch’el bév
u del tant che l’à beì
el va en mesa ala şènt
cule savate e el gilè
ma l’è còt cutènt
e el g’à idèa d’èser el re.
El fa la bala ogni not
cun del vì marèl
i le cata şö el dé dòpo
endurmensà en césa
sténc cuma ‘na pütrèla
bianc cuma ‘n ninsöl lavà.
El se entaca a parlà
el te varda mai ‘n di òcc…
l’è iséta, caro el me siór
de chi lé
se pensa mia
se pensa mia
se prega. 

Per primo c’è quello più vecchio, pettinato come un melone, con il naso rosso brace, che non sa neanche più il suo nome dal tanto che beve, o dal tanto che ha bevuto. Va in mezzo alla gente con le ciabatte e il gilè ma è cotto del tutto e crede di essere il re. Si ubriaca ogni notte con del vino scadente, lo raccolgono il giorno dopo addormentato in chiesa, rigido come una putrella, bianco come un lenzuolo lavato. Si intacca a parlare, non ti guarda mai negli occhi… è così, caro signore, da quelli lì non si parla, non si parla. Si prega.

Pó gh’è che l’ater
cui cavèi cuma na böba
cativ cuma na bisa
ma per fa s’ciàss ghe darés
la su bèla camisa
ai vécc e ai puarécc
l’à spusà la Denise
na giöta del paés
u de n’ater paés.
El va semper en gir
a fa i su tramacì
sota ’l su bel capèl
sota ‘l su gabanèl
serà sö a ciaf
‘ndel su camiunsì.
Ghe piasarés das dele arie
ma ‘l respira sì e no
se pöl mia fa i siór
sensa stile e gna sólcc.
Cusa öt che ghe dise, caro ‘l me siór
chi le i vif mia
i vif mia
i fa finta.

Poi c’è l’altro, con i capelli come un’upupa, cattivo come una biscia, ma per farsi vedere darebbe la sua bella camicia ai vecchi e ai poveri. Ha sposato la Denise, una ragazza del paese, o di un altro paese… e va sempre in giro a fare i suoi traffici sotto il suo bel cappello, sotto il suo paltò, chiuso a chiave nel suo furgoncino. Vorrebbe darsi delle arie, ma respira a stento… non si può fare i signori senza stile e senza soldi. Cosa vuole che le dica, quelli lì non vivono, non vivono. Fanno finta.

Pó, pó gh’è chi ater
la mader che parla poc
e ogni tant la bat n’occ
le en mesa al mür
endua, enciudài ‘n d’en quader
gh’è i barbis del pader
sgarbüşà şó dele scale
quindes u vint agn fa
che en fotografia
el varda le su bestie
che magna la minestra
e i fa di gran pflch
e i fa di gran pflch.
Pó gh’è la vecia sia
che la trema en sö la scragna
e cule ma la disegna
per aria la su storia
e i véd mia l’ura de sutrala
per pudì sügàss i òcc
cui foi del testamént.
Me v’el dise, caro el me siór
de chi lé se cunta mia dele fòle
se cunta mia cule parole
se cunta cui dì,
si conta

Poi ci sono gli altri, la madre che parla poco e ogni tanto butta un occhio là, in mezzo al muro, dove inchiodati in un quadro ci sono i baffi del padre, caduto dalle scale quindici o venti anni fa, che guarda le sue bestie mangiare la minestra, e fanno dei gran pflch. Poi c’è la vecchia zia che trema sulla sedia e con le mani disegna per aria la sua storia, e non vedono l’ora di seppellirla per poter asciugarsi gli occhi con i fogli del testamento. Io ve lo dico, caro signore, da quelli lì non si raccontano delle storie, non si racconta a parole, si conta con le dita, si conta.

E pó e pó
e pó gh’è Margherita
che l’è bela cuma ‘l sul
e la me völ en gran bé
e me só inamurà
e se disóm de spés
che faróm sö na casa
cun le finestre grande
e sensa tramèse
e che quand naróm a staga
saróm töi du cuntencc
ma el som töi du
che se cuntóm dele fòle
perchè chi lé i völ mia
chi lé i völ mia
chi lé i dìs en gir
che me só malmadür
e che só apèna bu
a cupà di gacc
-ó mai cupà di gacc!
u l’è pasà trop témp
u me ricorde mia
ma comunque gh’entra gnint-
perché lur i völ mia
perché chi lé i völ mia.
Aga quand se vedóm
aga se le el le dis mia
cui su òcc töi moi
la dis che partirà
che scaperà cun mé
alura per en minü
ma ‘n minü apèna
per en minü giöst, caro el me siór,
me ghe crede
ma per en minü
en minü de urlòi
perchè de chi lé
se scapa mia
se scapa mia
se scapa mai.

Poi, poi, poi c’è Margherita, che è bella come il sole e che mi vuole un gran bene, e io sono innamorato… e ci diciamo spesso che costruiremo una casa con delle finestre grandi e senza tramezze e che quando andremo a starci saremo tutti e due contenti, ma lo sappiamo che ci raccontiamo delle favole perché quelli lì non vogliono. Quelli lì non vogliono, quelli lì dicono in giro che io sono uno sciocco, che sono capace soltanto di ammazzare dei gatti (non ho mai ucciso dei gatti!, o forse è passato troppo tempo o non mi ricordo più, ma comunque non c’entra), perché quelli lì non vogliono. Anche quando ci vediamo con i suoi occhi tutti bagnati lei dice che partirà, che scapperà con me, allora per un minuto, ma un minuto soltanto, un minuto preciso, io ci credo, ma per un minuto, un minuto d’orologio, perché da quelli lì non si scappa, non si scappa mai.

Ma l’è sa scür
bisogna che turne a ca.

Ma è tardi, caro signore, devo tornare a casa.

Polka del simitére

Polka del simitére

Polka del simitére


(scarica)

Cemetery Polka è contenuta nell’album Rain Dogs di Tom Waits, pubblicato nel 1985.
Nel testo originale si parla di slaughterhouse, fedelmente tradotto con “macello”. Occorre precisare che a Volta Mantovana l’Ex Macello, che ancora viene chiamato “macèl”, è da anni sede del Circolo Anziani.

Michele Mari – Voce e Chitarra
Lorenzo Bertolini – Mandolino
Omar Ferlini – Pianoforte

Sio Fernando, Sio Fernando
l’è mia pö bù de sta ‘n pé
ma şó al macél el cumanda lü
quand el suna i ghe và töcc a dré.

Sio Vincenzo, sö in Germania
de sólcc el n’à fat sö asè
ma l’è tacagn e malmustùs
e e’l me dà mai gnint a me

Sia Ruşeta la gh’è pö cul có
ma al ricoer le la sta mia mal
en de dudes agn l’à parlà dò ólte
e dò ólte l’à dit “va’ a cagà”

Sio Evaristo lü l’à fat la guèra
el g’à el vise de şügà ‘i càai
ale sèt e ‘n quart l’è bèle al bar
la butéga la la sèra mai

Sio Guglielmo el g’à sèmper quèl
töcc i més lü l’è a l’uspedàl
e su muiér l’è brasiliana
e la véd mia l’ura de cupàl

Sio Gianfranco el g’à n’enfisema
e cul témp el s’è ‘n pó ‘mbambì
al ventisèt del més el scónd i sólcc
al vintòt me gh’i ó şa fài sparì

Polka nel Cimitero

Zio Fernando non riesce più a stare in piedi, ma giù al macello comanda lui, quando suona tutti gli vanno dietro.
Zio Vincenzo su in Germania ha fatto un bel po’ di soldi, ma è taccagno e scorbutico e non mi dà mai niente.
Zia Rosetta non c’è più con la testa, ma al ricovero non sta mica male. In dodici anni ha parlato due volte e due volte ha detto “va’ a cagare”.
Zio Evaristo ha fatto la guerra e ha il vizio di giocare ai cavalli, alle sette e un quarto è già al bar, la patta dei pantaloni non la chiude mai.
Zio Guglielmo ha sempre qualcosa, tutti i mesi va all’ospedale. Sua moglie è brasiliana e non vede l’ora di ucciderlo.
Zio Gianfranco ha un enfisema e col tempo si è un po’ rimbambito. Il 27 del mese nasconde i soldi, al 28 glieli ho già fatti sparire.


versione dal vivo con Omar Ferlini e Lorenzo Bertolini

A scöla

A scöla

A scöla


(scarica)

What did you learn in school è un brano di Tom Paxton che risale alla metà degli anni Sessanta, portato al successo in quel periodo dal leggendario Pete Seeger.

Michele Mari – Voce, Chitarra, Mandolino e Banjo
Lorenzo Bertolini – Batteria
Omar Ferlini e Matteo Vagni – Percussioni

Cusa t’ài dìt a scöla encö, caro el me pütèl
cusa t’ài dìt a scöla encö, cus’èt emparà?
Che Cavour non mentì mai
che i soldati sono eroi
e che gli eroi non muoion mai
e ci dan la libertà
eco cus’ò ‘mparàt encö, eco cus’ò ‘mparà.

Cusa t’ài dìt a scöla encö, caro el me pütèl
cusa t’ài dìt a scöla encö, cus’èt emparà?
Che la polizia combatte il male
che la legge è per tutti uguale
che i cattivi i va ‘n presù
aga se qual volta en scapa argü…
eco cus’ò ‘mparàt encö, eco cus’ò ‘mparà

Cusa t’ài dìt a scöla encö, caro el me pütèl
cusa t’ài dìt a scöla encö, cus’èt emparà?
Ho imparato che il confine
va difeso fino alla fine
per la patria e per Dio
una guerra la farò anch’io!
eco cus’ò ‘mparàt encö, eco cus’ò ‘mparàt

Cusa t’ài dìt a scöla encö, caro el me pütèl
cusa t’ài dìt a scöla encö, cus’èt emparà?
Che il parlamento è della gente
che ha eletto un presidente
che da noi la tua voce
vale il segno di una croce
eco cus’ò ‘mparàt encö, eco cus’ò ‘mparàt

A scuola

Cosa ti hanno detto a scuola oggi, caro il mio bimbo, cosa ti hanno detto a scuola, cos’hai imparato? Che Cavour non mentì mai, che i soldati sono eroi e che gli eroi non muoion mai e ci dan la libertà, ecco cos’ho imparato oggi, ecco cos’ho imparato
Cosa ti hanno detto a scuola oggi, caro il mio bimbo, cosa ti hanno detto a scuola, cos’hai imparato? Che la polizia combatte il male, che la legge è per tutti uguale, che i cattivi vanno in prigione anche se a volte ne scappa qualcuno… ecco cos’ho imparato oggi.
Cosa ti hanno detto a scuola oggi, caro il mio bimbo, cosa ti hanno detto a scuola, cos’hai imparato? Ho imparato che il confine va difeso fino alla fine, per la patria e per Dio una guerra la farò anch’io! Ecco cos’ho imparato oggi.
Cosa ti hanno detto a scuola oggi, caro il mio bimbo, cosa ti hanno detto a scuola, cos’hai imparato? Che il parlamento è della gente che ha eletto un presidente, che da noi la tua voce vale il segno di una croce… ecco cos’ho imparato oggi.