Chi lé

Chi lé

Chi lé

Versione dialettale di Ces gens-là, di Jacques Brel, 1966

Go get Adobe Flash Player! (scarica)

Base registrata dai Klass Metiss, Isola di Riunione.

Per prim
per prim gh’è quel pö vècc
petenà cuma ‘n melù
cul nas ros esbraşènt
ch’el sa pö gna el su nom
del tant ch’el bév
u del tant che l’à beì
el va en mesa ala şènt
cule savate e el gilè
ma l’è còt cutènt
e el g’à idèa d’èser el re.
El fa la bala ogni not
cun del vì marèl
i le cata şö el dé dòpo
endurmensà en césa
sténc cuma ‘na pütrèla
bianc cuma ‘n ninsöl lavà.
El se entaca a parlà
el te varda mai ‘n di òcc…
l’è iséta, caro el me siór
de chi lé
se pensa mia
se pensa mia
se prega. 

Per primo c’è quello più vecchio, pettinato come un melone, con il naso rosso brace, che non sa neanche più il suo nome dal tanto che beve, o dal tanto che ha bevuto. Va in mezzo alla gente con le ciabatte e il gilè ma è cotto del tutto e crede di essere il re. Si ubriaca ogni notte con del vino scadente, lo raccolgono il giorno dopo addormentato in chiesa, rigido come una putrella, bianco come un lenzuolo lavato. Si intacca a parlare, non ti guarda mai negli occhi… è così, caro signore, da quelli lì non si parla, non si parla. Si prega.

Pó gh’è che l’ater
cui cavèi cuma na böba
cativ cuma na bisa
ma per fa s’ciàss ghe darés
la su bèla camisa
ai vécc e ai puarécc
l’à spusà la Denise
na giöta del paés
u de n’ater paés.
El va semper en gir
a fa i su tramacì
sota ’l su bel capèl
sota ‘l su gabanèl
serà sö a ciaf
‘ndel su camiunsì.
Ghe piasarés das dele arie
ma ‘l respira sì e no
se pöl mia fa i siór
sensa stile e gna sólcc.
Cusa öt che ghe dise, caro ‘l me siór
chi le i vif mia
i vif mia
i fa finta.

Poi c’è l’altro, con i capelli come un’upupa, cattivo come una biscia, ma per farsi vedere darebbe la sua bella camicia ai vecchi e ai poveri. Ha sposato la Denise, una ragazza del paese, o di un altro paese… e va sempre in giro a fare i suoi traffici sotto il suo bel cappello, sotto il suo paltò, chiuso a chiave nel suo furgoncino. Vorrebbe darsi delle arie, ma respira a stento… non si può fare i signori senza stile e senza soldi. Cosa vuole che le dica, quelli lì non vivono, non vivono. Fanno finta.

Pó, pó gh’è chi ater
la mader che parla poc
e ogni tant la bat n’occ
le en mesa al mür
endua, enciudài ‘n d’en quader
gh’è i barbis del pader
sgarbüşà şó dele scale
quindes u vint agn fa
che en fotografia
el varda le su bestie
che magna la minestra
e i fa di gran pflch
e i fa di gran pflch.
Pó gh’è la vecia sia
che la trema en sö la scragna
e cule ma la disegna
per aria la su storia
e i véd mia l’ura de sutrala
per pudì sügàss i òcc
cui foi del testamént.
Me v’el dise, caro el me siór
de chi lé se cunta mia dele fòle
se cunta mia cule parole
se cunta cui dì,
si conta

Poi ci sono gli altri, la madre che parla poco e ogni tanto butta un occhio là, in mezzo al muro, dove inchiodati in un quadro ci sono i baffi del padre, caduto dalle scale quindici o venti anni fa, che guarda le sue bestie mangiare la minestra, e fanno dei gran pflch. Poi c’è la vecchia zia che trema sulla sedia e con le mani disegna per aria la sua storia, e non vedono l’ora di seppellirla per poter asciugarsi gli occhi con i fogli del testamento. Io ve lo dico, caro signore, da quelli lì non si raccontano delle storie, non si racconta a parole, si conta con le dita, si conta.

E pó e pó
e pó gh’è Margherita
che l’è bela cuma ‘l sul
e la me völ en gran bé
e me só inamurà
e se disóm de spés
che faróm sö na casa
cun le finestre grande
e sensa tramèse
e che quand naróm a staga
saróm töi du cuntencc
ma el som töi du
che se cuntóm dele fòle
perchè chi lé i völ mia
chi lé i völ mia
chi lé i dìs en gir
che me só malmadür
e che só apèna bu
a cupà di gacc
-ó mai cupà di gacc!
u l’è pasà trop témp
u me ricorde mia
ma comunque gh’entra gnint-
perché lur i völ mia
perché chi lé i völ mia.
Aga quand se vedóm
aga se le el le dis mia
cui su òcc töi moi
la dis che partirà
che scaperà cun mé
alura per en minü
ma ‘n minü apèna
per en minü giöst, caro el me siór,
me ghe crede
ma per en minü
en minü de urlòi
perchè de chi lé
se scapa mia
se scapa mia
se scapa mai.

Poi, poi, poi c’è Margherita, che è bella come il sole e che mi vuole un gran bene, e io sono innamorato… e ci diciamo spesso che costruiremo una casa con delle finestre grandi e senza tramezze e che quando andremo a starci saremo tutti e due contenti, ma lo sappiamo che ci raccontiamo delle favole perché quelli lì non vogliono. Quelli lì non vogliono, quelli lì dicono in giro che io sono uno sciocco, che sono capace soltanto di ammazzare dei gatti (non ho mai ucciso dei gatti!, o forse è passato troppo tempo o non mi ricordo più, ma comunque non c’entra), perché quelli lì non vogliono. Anche quando ci vediamo con i suoi occhi tutti bagnati lei dice che partirà, che scapperà con me, allora per un minuto, ma un minuto soltanto, un minuto preciso, io ci credo, ma per un minuto, un minuto d’orologio, perché da quelli lì non si scappa, non si scappa mai.

Ma l’è sa scür
bisogna che turne a ca.

Ma è tardi, caro signore, devo tornare a casa.

Comments are closed.