Category Archives: Poesie

Sommelier

Sommelier

SOMMELIER

Me só mia n’esperto de vini, cioè, l’è mia ch’i me par töi cumpagn,
só bu de cunoser el Tavernello del Traminer, ghe ularà mia ‘na siensa,
üno l’è stras, che l’ater l’è bu, fin lé ghe rie aga mé, però
g’ó mia esperiensa a sé, s’i me porta ‘n bicér, de dì:
«Ah, chesto ché l’è ‘n Refosco dal peduncolo rosso, riserva 2001,
ottima annata, si sposa coi piatti strutturati, a base di selvaggina,
in virtù delle sue spiccate note tanniche», no, ghe la cae mia.
Ghe n’è de quèi chi fa isé, me capise mia s’i è dré a töm per el cül
o s’i dis dele robe che le g’à senso, no, quand i dìs “profumo vinoso” me vé aga el döbe,
ma l’è istés, me, me so mia bu de capiser se l’è Chianti o Marzemino
s’el me pias el le bée, sto mia lé cuma n’insemenì a fal girà ‘n del bicér,
ghe pòce mia dènter el nas, no, ghe n’è de quèi chi le fa,
i sta lé dele mèse giurnade e pó i dìs: «Note di prugna scura, retrogusto di catrame»
vaca dì, el g’à de èser fi fòrt chél vi lé, no, me en sbate şó du sgürlù
e pó semai dise: «L’è bu, el va şó che l’è ‘n spetacol» e baté só n’ater sgürlù,
dop quater u sinc bicér pó l’è gna ‘n probléma saì se l’è Bardulì u Lambrösc.

Io non sono un esperto di vini, cioè, non è che mi sembrano tutti uguali, sono capace di distinguere il Tavernello dal Traminer, non ci vuole una scienza, uno è straccio, l’altro è buono, fin lì ci arrivo anch’io. Però non ho esperienza abbastanza, se mi portano un bicchiere, per dire: «Ah, questo è un Refosco dal peduncolo rosso, riserva 2001, ottima annata, si sposa coi piatti strutturati, a base di selvaggina, in virtù delle sue spiccate note tanniche», no, non ci riesco. Ce n’è di quelli che fanno così, io non riesco a capire se mi stanno prendendo per il culo e se dicono delle cose che hanno senso, no, quando dicono “profumo vinoso” a me viene anche il dubbio, ma è lo stesso, io non sono capace di capire se è Chianti o Marzemino. Se mi piace lo bevo, non sto lì come un rimbambito a farlo girare nel bicchiere, non gli puccio dentro il naso, no, ce n’è di quelli che lo fanno, stanno lì delle mezze giornate poi dicono: «Note di prugna scura, retrogusto di catrame», vacca dì, deve essere buono forte quel vino lì; no, io ne butto giù due bei sorsi poi semmai dico:  «Buono, va giù che è uno spettacolo!» e ne butto giù un’altra sorsata, dopo quattro o cinque bicchieri non è più neanche un problema sapere se è Bardolino o Lambrusco.

Però, quand vó cun la Giulia al ristorante pòs mia fa dele figüre isé,
e gnà só isé bülo de fa finta de seglier na butiglia dala carta dei vini,
i ó mai sentì gna lüminà, chi vi lé, e pó gh’è de dì ch’i è gna chi sape bunmercà.
Alura de solit töle sfuso, mès liter, en liter, en quartì, dipende
e le gh’è el trabocchetto: a le ólte gh’è el vino della casa, no,
te dumande mès liter de rós, i te le porta e i te dis gnint,
a ólte, envice, i fa i cancher, i te ciapa de surpresa, te magari
te sé şa prunt a urdinà l’antipasto, e ‘l cameriere
«Cabernet o Merlot?»
Me, per me, Cabernet o Merlot l’è l’istésa roba.
So mia bu de distinguei, só mia cun che roba de magnà se fa l’abbinamento,
pròpe per me gh’è mia diferensa. Alura la prima ólta chi me l’à dumandà,
sés u sèt agn fa, só nà ‘n crisi: «Cabernet o Merlot?» «Eh, só mia, faccia pensare
‘n minü, mah, vediamo, me disarés che sarés mèi…» e gh’en nae mia ‘n föra,
ala fine ó dit «Faccia lei» che l’è pròpe na figürasa de fa, che i me rid amó a dré,
al ristorante. Ma dop ó ‘mparà cuma se fa: i è istés, no? me pòs mia urdinà
quél ch’el me pias de pö perché so mia bu de cunósei,
quindi l’è cuma s’i föss cumpàgn, no?, èco, me alura ó decìs,
ó decìs che dise sèmper Merlot, sensa viga d’i döbe,
e cun la facia de quél che se n’inténd fòrt, ch’èl ne capìs,
«Cabernet o Merlot?» «Merlot!»
che suona anche meglio, e pó se dis Merlot, l’è na garansia,
Cabernet argü dis Càbernet, argü dis Cabernè, se sa mia.

Però quando vado con la Giulia al ristorante non posso fare delle figure così e nemmeno sono così bullo da far finta di scegliere una bottiglia dalla carta dei vini, non li ho mai sentiti neanche nominare, quei vini lì, poi c’è da dire che non è che siano a buonmercato. Allora di solito lo prendo sfuso, mezzo litro, un litro, un quartino, dipende, e lì c’è il trabocchetto. A volte c’è il vino della casa, no?, domandi mezzo litro di rosso, te lo portano e non ti dicono niente, a volte invece fanno i cancheri, ti prendono di sorpresa, te magari sei già pronto a ordinare l’antipasto e il cameriere: «Cabernet o Merlot?». Me, per me, Cabernet o Merlot è la stessa cosa, non sono capace di distinguerli, non so con che robe da mangiare si fa l’abbinamento, proprio per me non c’è differenza. Allora la prima volta che me l’hanno chiesto, sei o sette anni fa, sono andato in crisi. «Cabernet o Merlot?» «Eh, non so, faccia pensare un minuto, mah, vediamo, direi che sarebbe meglio…» e non ne andavo in fuori. Alla fine ho detto «Faccia lei» che è proprio una figuraccia da fare, che mi ridono ancora dietro al ristorante. Ma dopo ho imparato come si fa: sono uguali, no? Io non posso ordinare quello che mi piace di più perché non so distinguerli, quindi è come se fossero identici, no? Ecco, io allora ho deciso, ho deciso che dico sempre Merlot, senza avere dei dubbi, e con la faccia di quello che se ne intende forte, che ne capisce. «Cabernet o Merlot?» «Merlot!», che suona anche meglio e poi si dice Merlot, è una garanzia, Cabernet qualcuno dice Cabernet, qualcuno dice Cabernè, non si sa.

E lé, in quel momento lì, che decide a caso, gh’è pö gnà la dumanda,
gh’è pö gna ‘l döbe, gh’è pö gnà ‘n probléma, l’è töt facil,
«Cabernet o Merlot?» «Merlot!». Gh’és de èser sèmper isé facil!
L’è che dele ólte te sè lé che te gh’è de decider, magari aga dele robe gròse,
te stroliche, te dorme mia, perché? Perchè t’i sè i pro e i contro,
l’è mia Cabernet o Merlot, che l’è istés, te sè töcc i detagli,
e alura diénta dificil, te süde, te vé n’ansia che se sa mia, ‘n nervus…
ghe n’è de quèi, invece, chi sta lé n’ura a pensà Cabernet o Merlot,
e magari davanti ale decisiù gròse i ghe mét en second, via drit,
me só mia cuma i fa, a eser sèmper sicür, aga s’i sbaia.
E alura gh’è di dé che stroliche, stroliche, stroliche e gh’en salte mia ‘n föra,
e se fó isé, e se fó isé invece, ma se gh’és de fa isé magari…
e gire per casa che pare mat, la Giulia dop la me dumanda: «Cos’hai?»
«Ma niente, cosa vuoi che abbia?», ale ólte ghe risponde aga mal,
só nervùs, salte vià, dop invece se stó chét, che reste dés minü de per mé cunt,
magari fó la docia, só lé sota e a ‘n certo punto sbraie:
«Merlot!»

E lì, in quel momento lì, che decido a caso, non c’è più nemmeno la domanda, non c’è più nemmeno il dubbio, non c’è più neanche un problema, è tutto facile, «Cabernet o Merlot?» «Merlot!». Fosse sempre così facile! E’ che delle volte sei lì che devi decidere, magari anche delle robe grosse, strolichi, non dormi, perché? Perché sai i pro e i contro, non è Cabernet o Merlot, che son la stessa roba, sai tutti i dettagli, allora diventa difficile, sudi, ti viene un’ansia che non si sa, un nervoso… ce ne sono di quelli invece che stanno lì un’ora a pensare Cabernet o Merlot e magari davanti alle decisioni grosse ci mettono un secondo, via dritti, io non so come fanno a essere sempre sicuri, anche se sbagliano. E allora ci sono dei giorni che strolico, strolico, strolico e non ci salto fuori, e se faccio così, e se faccio così, e se dovessi fare così invece… e giro per casa che sembro matto e la Giulia dopo mi chiede «Cos’hai?» «Ma niente, cosa vuoi che abbia?», delle volte le rispondo anche male, sono nervoso, salto via. Dopo invece se sto calmo, che resto dieci minuti da solo, magari faccio la doccia, sto lì sotto e a un certo punto grido: «Merlot!»

De solit süced gnint,
però dopo stó ‘n pó mei.

Di solito non succede niente, però dopo sto un po’ meglio.

Che ure èle?

Che ure èle?

Che ure èle?

Una traduzione dal romagnolo del grande Raffaello Baldini.

(Che or’èll?, da Ad nòta, p. 113)

La traduzione in italiano è quella curata per la sua poesia da Baldini stesso salvo lievissimi adattamenti.

Bè, ma ‘l Campanìl de la Césa el dré a dà i nömer del lòt?
prima le do e mès, adès el suna le dés,
el mio el fa le tre, l’è fermo,
e la sveglia, figüret, la segna le öndes,
se véd che gh’è finì la pila,
spèta, che i g’à putà la piòpa, che,
se ved finamai el Turiàs, chesta ché l’è bèla,
el fa mesdé, èi deentà töi màt i urlòi?
«Caterina, che ure èle?» «Ah, só mia,
me só indurmensada, Liana, che ore sono?
ma guarda l’orologio,
come che non ce l’hai, l’èt pèrs, aga quél?
se ‘l sa tu pader, ensóma, me dise, el témp che ó durmì,
le sarà sì e no le quater», «Ma me, a me
me ucór l’ura giösta», spèta, de sota
pasa argü, «Medeo, va’ là,
gh’èt l’ura precisa? che che se capìs pö gnint»,
«Eh, me piasarés, ma ó purtà l’urlòi iér a fà giöstà,
ma sarà le sinc e ‘n quart, sinc e mès»,
«Ö, bèle le sinc e mès? sèt sicür?», «Arda té,
ale sinc sie ‘n piasa», «L’è istés,
grasie l’istés, me me ucór l’ura precisa»,
eco, Ghidini, la me la dìs lü,
«Luigi, ‘l me scüse, lü sal mia l’ura?», «Ma cusa öt ch’en sape,
g’ó utantün agn, uramai l’è semper l’ura
che me par a me», sé, chesto ché uramai el gh’è pö,
pasiénsa, la dumande al Giacumì
ch’el ria adès, «Giacomo, dim tè,
che ure èle?», «Le ses e mes», «El vardet mia l’urlòi?»
«Me ghe l’ó en de la testa, l’urlòi», ma el pusibol,
s’èi mis töi d’acordi, che? che se pöl mia
saì l’ura, e che l’ater che, c’èl? Curdiöl,
«Armando, gh’èt l’urlòi?», «G’ò n’urlòi, mé,
che se te m’en déset üno d’òr el cambiarés mia,
me l’à dat me nòno, ch’el fasìa el feruviér»,
«Sé, ma mé vulie sul saì», «El tóche mai,
el le carghe e lü ‘la va, el sbaia gnà d’en minü,
l’è mia cuma la roba ch’i fa adés, me, chesto ché
l’è n’urlòi, che s’el segna le sèt e ‘n quart,
i è le set e ‘n quart aga per el Signùr», «Ens­­­­­óma
me diset che ure ele u no?», «T’el dise sübit,
bé, ma ‘n du el nà? endua l’ói mis? che a Mantua
ó vardà l’ura, che ‘t venga ‘n fülmin!», «Cusa gh’è?»
«I me l’à ciàa, el me urlòi, i me l’à ciàa,
che ó vist ‘na bröta facia ‘n sö la curiera,
pó l’autista el g’à picià şó na frenada, l’è sta lü,
a, ma me el denünce, me, ma l’è che adés
cusa öt denüncià, chisà ‘ndu l’è el me urlòi
a che l’ura ché, che l’è un valore, i ne fa mia pö isé,
delinquént, ma me el cunóse, me se l’incuntre,
el g’à de pregà de mia incuntràm», che
nóm sèmper pès, però spèta, che ria ‘l Curniöl,
«Fèrmet ‘n mumént, Albino, che ure èle?», «L’è tarde»,
«Ó capì, ma che ure èle?» «’A che te l’ó dìt,
l’è tarde», «Ensóma, ma che ure èle?», «L’è sèmper tarde,
e pö te la fè lónga, pö vé tarde».

Dà i numeri del lotto il Campanile della Chiesa? Prima le due e mezzo, adesso suona le dieci, il mio fa le tre, è fermo, e la sveglia, figurarsi, segna le undici, si dev’essere scaricata la pila, aspetta, che di sopra hanno potato il pioppo, si vede fino al Torriazzo, questa è bella, fa mezzogiorno, sono diventati tutti matti gli orologi? “Caterina, che ore sono?”, “Non lo so mica, mi sono addormentata, Liana, che ore sono? ma guarda l’orologio, come che non ce l’hai, l’hai perso? Anche quello? se lo sa tuo padre… che avrò dormito, io dico, saranno sì e no le quattro”, “Ma a me mi ci voleva l’ora giusta”, aspetta, di sotto passa qualcuno, “Amedeo, va’ là, hai l’ora buona, che qui non si capisce più niente”, “Magari, ma portato ieri l’orologio a far aggiustare, ma saranno le cinque e un quarto, cinque e mezzo”, “Già le cinque e mezzo? Sei sicuro?” “Fai tu, alle cinque ero in piazza”, “E’ lo stesso, grazie lo stesso, ma io ho bisogno dell’ora precisa”, ecco qui Ghidini, me la dice lui, “Luigi, sapete l’ora?” “Cosa vuoi che sappia, ho ottantun anni, ormai è sempre l’ora che pare a me”, questo qua è andato in bambola, pazienza, lo domando a Giacomino che passa adesso: “Giacomo, dimmelo tu, che ore sono?” “Le sei e mezzo.” “Non guardi l’orologio?” “Ce l’ho nella testa, io, l’orologio”, ma è possibile, si son messi tutti d’accordo qui? Che non si riesca a sapere l’ora, e quest’altro chi è? Cordioli, “Armando, hai l’orologio?”, “Ho un orologio, io, che se tu me ne dessi uno d’oro non farei cambio, è di mio nonno che faceva il ferroviere” “Io volevo solo sapere”, “Non lo tocco mai, lo carico, e va, non sbaglia di un minuto, altro che la roba che fanno adesso, io, questo è un orologio, che se segna le sette e un quarto, sono le sette e quarto anche per il signore”, “Insomma, mi puoi dire che ore sono?” “Te lo dico subito, ma dov’è andato? dove l’ho messo, che a Mantova ho guardato l’ora, che ti venga un colpo!”, “Cos’è stato?”, “Me l’hanno rubato, il mio orologio, me l’hanno rubato, che ho visto una brutta faccia sulla corriera, poi l’autista ha fatto quella frenata, è stato lui, ma lo denuncio, io, è che a quest’ora, cosa vuoi denunciare? Chissà dov’è il mio orologio a quest’ora, che è un valore, non li fanno più, delinquente, ma lo riconosco, io se l’incontro, deve pregare di non incontrarmi”, qui è sempre peggio, però aspetta che arriva il Coniglio, “Fermati un momento, Albino, che ore sono?”, “E’ tardi”, “Ho capito, ma che ora è?”, “Te l’ho pur detto, è tardi”, “Ma che ore sono?”, “E’ sempre tardi, e più la fai lunga più viene tardi”.

Löi

Löi

Löi

Una traduzione dal romagnolo del grande Raffaello Baldini.

(Lói, La nàiva, p. 108)

La traduzione in italiano è quella curata per la sua poesia da Baldini stesso, salvo i necessari adattamenti geografici.

El nöf de löi, ‘na dumènica,
gh’ìa d’èser le sinc del dopmesdé,
en söl munt Pelà, propia ‘nsima,
a casa del Giorgio,
ma de dré, a l’ómbra,
tra la seşa, che de là dop la se bat şó
endu’ sta Vilini,
e ‘l mürét, che gh’èra töt en laùr de vérd,
cun ‘n’arietina che ogni tant la ghe dàa
‘na squasada ale cane e ale foie,
en sö ‘n taulì i şügàa a trisèt
e i gh’ìa mìs ‘n gerunsì ‘nsima ale carte
perchè le vulés mia vià.
E quand a quél de mà
gh’è vegnì sö la napoli de cópe
e tri tri sènsa denari,
el s’è s-giunfà ‘n puetì, ma sito, el s’è mia fat cunóser,
el s’è giüstà la scragna,
pó l’à dat föra l’ass, e ‘l disìa gnamò gnint,
ma dala cuntentésa
l’à dat na bóta ‘n söl légn
che ‘n di bicér el vi l’à tremà tött,
e la sigala en söl sarés,
töt en d’en culp, l’à fat sito de la pòra.
L’aria alura la s’è fata isé liséra
che en söl crusìl s’è sentì sigà
el campanèl rösen de ‘na bici,
e şó, en fónd dop Desensà,
vulà n’areoplano sura ‘l lac.

Il nove di luglio, una domenica, dovevano essere le cinque del pomeriggio, sul Monte Pelato, proprio in cima, a casa del Giorgio, ma dietro, nell’ombra, tra la siepe, che di là cala giù dritto dove sta Villini, e il muro, che era tutta una verdura, con un venticello che faceva ogni tanto un po’ di tramestio fra le canne, a un tavolino giocavano a tresette e tenevano un sassolino sulle carte perché non volassero via. E quando a quello di mano gli è venuta la napoli di coppe e tre tre senza denari, s’è gonfiato un po’, ma zitto, non s’è fatto capire, s’è accomodato sulla sedia, poi è uscito con l’asso, e non diceva ancora niente, ma dalla contentezza ha dato una botta sul legno che nei bicchieri il vino ha tremato tutto, e la cicala sul ciliegio ha taciuto in un botto dalla paura. L’aria allora è diventata così leggera che sul crocicchio s’è sentito pigolare il campanello arruginito di una bicicletta, e laggiù, in fondo, dopo Desenzano, volare un aeroplano sopra il lago.

Coió

Coió

Coió

Una traduzione dal romagnolo del grande Raffaello Baldini.

(Quaiéun, Intercity, p. 99)

La traduzione in italiano è quella curata per la sua poesia da Baldini stesso.

Se fa prèst a dì i coió,
ma lur, me ne cunóse aga ‘n certo numero,
i se créd d’èser, e i le sa mia che i è di coió,
e se marida, e i fa di fiöi,
e i fiöi i è fiöi de coió,
che me dise mia gnint, el pupà l’è el pupà, ghe mancarés aga
che te ghe völe mia bé a tu pader, che te ghe pòrte mia rispèt,
ma sti fiöi, me so mia, ma se n’encorsei mia?
quand i parla cun su pader,
védei mia? séntei mia? o i è coió
aga lur? che lé alura l’è fadiga,
fra coió,
eco, se no de le ólte
sücéd ch’i dìs: ma pader l’è ‘n coió
ma però en de n’ater séns, nel séns
che l’è ‘na braa persona, en galantòm,
che però chesto ché l’è ‘n discùrs,
cioè alura, cum’èla? i galantòm
èi töcc di poer coió?
no, spèta, pöl aga das che ‘n coió
el sape ‘n galantòm,
pöl aga das ch’el sapè bu cum’el pà,
ma pöl aga dàs che sape cativ,
gh’è quei bu e quei cativ aga ‘n tra i coió,
coió völ mia dì,
üno l’è ‘n coió, ma ‘l pöl aga na ‘n gir vestì bé
purtà i uciài, e pöl aga èser, guarda
io quello che ti dico, el pöl aga èser
inteligént, e ‘n de l’istés témp coió
che è un caso eccezionale, ma sucede,
eser coió l’è na roba, en coió
el pöl èser töt, el pöl eser aga istruito,
può essere perfino laureato,
certo che se l’è ignurànt,
cat, i coió ignurànt, chela lé l’è na disgrasia,
te se mia bù de ragiunaga ensiem, l’è cuma parlà cui mür,
e preputént
che üno, me capise,
che mé quand dise che ‘n coió el pöl èser töt,
uno può rimanere
disorientato, magari ghe vé de dì: ma alura
se uno è coglione, in cosa si distingue?
ensóma, cusa öl dì èser coió?
cus’èla la coionansa?
eh, chesta che l’è na dumanda mia de rider,
cuma se pöl dì? fam pensà, gh’è mia ‘n paragù?
eco, i coió i fa le robe a la ruèrsa,
e te te véde ch’i sbaia, te te’l sé
cuma le g’arés d’eser fate, te pröe a dighel, anche
con le buone maniere, ma lur gnint,
i tira drit, te te sirche de daga na ma,
de metei ‘n sö la strada giösta, lur i te varda
cun n’aria: ma cusa ölel adès ‘sta testa de caso?
e alura va a finì che te gira i balòcc:
«I è di coió» te te sfoghe ‘n piasa, e ‘n piasa
gh’è aga argü che ‘l te sculta:
«Se, te gh’è resù, i è di coió, però» «Però?»
«Cusa öt faga, i è na möcia, i cumanda lur!»

Si dice bene i coglioni, ma loro, io ne conosco più d’uno, si credono d’essere, non lo sanno che sono dei coglioni, e si sposano, hanno figli, e i figli sono figli di coglioni, che io non dico mica, il babbo è il babbo, tu non abbia da voler bene al tuo babbo, portargli rispetto, però questi figli, non lo so, io, non se n’accorgono? quando parlano con il loro babbo, non lo vedono, non lo sentono? o sono coglioni anche loro? che lì allora è fatica, fra coglioni – ecco, sì, no, c’è delle volte che gli scappa detto: il mio babbo è un coglione ma in un altro senso, nel senso che è buono, che è un galantuomo… Che questo però è un discorso, come sarebbe allora? i galantuomini sono dei poveri coglioni? Intendiamoci, può essere che un coglione sia un galantuomo, può essere che sia buono, ma può essere anche cattivo, ci sono i buoni e i cattivi anche tra i coglioni, coglione vuol mica dire, uno è un coglione, ma può andare vestito bene, portare gli occhiali, può essere, guarda io quello che ti dico, può essere anche intelligente, e nello stesso tempo coglione, che è un caso eccezionale, ma succede, essere coglione è una cosa, può essere tutto un coglione, può essere anche istruito, può essere perfino laureato… certo che se è ignorante, i coglioni ignoranti, quelli sono una disgrazia, non si ragiona, è come parlare al muro, e prepotenti – che uno, io capisco, quando dico che un coglione può essere tutto, uno può rimanere disorientato, gli viene da dire: allora, se uno è un coglione, in cosa si distingue? insomma, cosa vuol dire essere un coglione? cos’è la coglionaggine? Eh, questa è una domanda, è fatica, come si può dire? fammi pensare, non c’è un esempio? Ecco, i coglioni fanno le cose alla rovescia, e tu li vedi che sbagliano, tu lo sai come andrebbero fatte, provi a dirglielo, anche con le buone maniere, ma loro niente, tirano dritto, tu cerchi di dargli una mano, di metterli sulla buona strada, loro ti guardano con un’aria: t’arrabbi: “Sono dei coglioni!” ti sfoghi in piazza, e in piazza c’è anche qualcuno che ti ascolta: “Hai ragione, sono coglioni, però…” “Però?…” “Cosa si può fare? Sono tanti, comandano loro”.

Nizza

Nizza

Alle medie ho fatto francese con il professor Campi
e ho sempre ascoltato le canzoni francesi
ma ho smesso di parlarlo. Così
fuori allenamento, a Nizza
non mi venivano pronte le cose da dire.
Le parole vengono comunque a mente
lente, tardi, per, a chi dovevo, riferire
e il francese peggiora le cose.
Allora, quando il paninaro
dopo venti minuti che aspettavo un
sandwich a la saucisse
mi accusò di aver saltato la fila
e mi negava il diritto di ingozzarmi
col suo panino da sept euros, s’il vous plait
avrei dovuto voltarmi e dire
a tutti: messieurs et mesdames,
quelqu’un de vous pense d’avoir
etè ici avant moi ? e sbattere in viso
dodici unisoni non a quell’homme de merde.
Invece, invece ho detto
ma va a da’ via ‘l cül e in
barba all’autostima –pauvre de moi
mi sono beccato insulti
e sette euro di panino. Fu invece
più pronto il frasario d’emergenza
quando pestai i sandali ad una donna-balena
che quasi sgarbuzzava al suolo
­­-Madame, je suis désolé, pardonnez-moi!
E lei, senza indulgenza e perdono:
Con, tu me marche sur les pieds!–                [che popolo di merda!]
e io: -alura vat a fa sborà
sbuldruna!-

Non mancò poi l’albergatore
di farci notare che
Italiens, au Tour de France
le Cobra à été piqué, uh?-
con sorriso marcio di grandeur.
C’est un problème…
risposi incassando, ancora.

Ma cosa me lo diceva a fare
a me, dell’affaire Riccò?
so mia su pader
cosa pensava che mi interessasse?
so mia en mudenés, me.

Mio bisnonno Luigi usava
mudenés come insulto peggiore
-testone, arrogante, duro, esibizionista-.
se ved che l’ìa mai cunusì ‘n francès
peuple de merde.

Timid

Timid

TIMID

Me só sèmper sta timid cun le dóne
e aga ‘n pó engarbià.
Stó lé, paciüghe, ciciare,
ma cumbine mai gnint.
Perchè magari, sensa fa aposta
u per fa el paiàs, me ve de dì
dele robe sbaiade, che va mia bé
e, isé, le la se rabìs, dopo la me parla pö,
la me vé pö atàc, ensoma, g’ó vergogna.
Gnint, l’è sücès che sìem lé, l’era l’ültim de l’an,
‘na festa mola, cun del vì de póm, acqua marsa
dela şènt, ensóma, piè de spacabalòcc,
però la gh’èra aga lé, alura me spetàe
el mumént giöst per tacà a bagulà,
che chissà, magari stavolta andiamo meglio…
Alùra gnint, a ‘n certo punto l’è rià mesanót
stapa ‘l Cinzano, brindisi, basì, auguri,
lé l’éra föra che fümava de per lé
töta infrugnada en d’en giacù blö.
Me g’ó purtà ‘n bicér de vì
g’óm fat el cin-cin cul bicér de plastica
pó g’ó dà la mà e g’ó dit:
«Speróm che st’an che vé
el sape me de l’ültim».
La fa: «Speróm.»

Me só vultà, ó versì la porta
e l’è sta en de quél mumént lé
-ma sie trop de luntà, uramai-
me vegnì ‘n mént
che gh’ie mia dà ‘l basì.
‘Ca boia, me dispiàs, ma cusa öt faga?
Uramai l’è ‘ndada, g’ó mia pö la scüsa
di auguri, del bun an, dela situasiù.

Bé, ensóma, l’è l’istèsa roba,
sara per st’altr’an, me g’ó mia prèsia.

la traduzione si riferisce alla versione originale della poesia, scritta sempre da me ma per motivi che ancora non sono riuscito a spiegare in termini razionali, in dialetto modenese.

Io sono sempre stato timido con le donne/e anche un po’ impacciato./Sto lì, paciugo, balbetto,/ma non combino niente./Perchè, magari, senza fare apposta/o per fare il pagliaccio, mi scappano dette/delle robe sbagliate, che non vanno bene/e lei si arrabbia, poi non mi parla più/non mi viene più vicino, e io mi vergogno./Così, eravamo lì, che era l’ultimo dell’anno/una festa molle, con del vino cattivo, acqua marcia/della gente, insomma, pieno di rompicoglioni/ma c’era anche lei, e allora io aspettavo/il momento giusto per iniziare a parlarle/che chissà, magari questa volta andiamo meglio…/e allora poi è arrivata mezzanotte/stappa il Cinzano, brindisi, bacino, auguri/lei era fuori che fumava da sola/tutta infagottata in un gioccone blu/io le ho portato un bicchiere di vino/abbiamo fatto cin-cin con il bicchiere di plastica/poi le ho dato la mano e ho detto:/”Speriamo che l’anno prossimo/sia meglio dell’ultimo”./Lei fa: “Speriamo”.

Mi sono voltato, ho aperto la porta/e in quel momento/- ma ero troppo lontano, ormai -/mi è venuto in mente/che non le avevo dato il bacino./Orca, mi dispiace, ma cosa vuoi farci?/Ormai è andata, adesso non ho più la scusa/degli auguri, del buon anno, della situazione.

Ma insomma, è poi la stessa cosa./Sarà per il prossimo anno, io non ho fretta.

Tradusiù: Giulia van Pelt