Category Archives: Versioni in dialetto

Chi lé

Chi lé

Chi lé

Versione dialettale di Ces gens-là, di Jacques Brel, 1966

Go get Adobe Flash Player! (scarica)

Base registrata dai Klass Metiss, Isola di Riunione.

Per prim
per prim gh’è quel pö vècc
petenà cuma ‘n melù
cul nas ros esbraşènt
ch’el sa pö gna el su nom
del tant ch’el bév
u del tant che l’à beì
el va en mesa ala şènt
cule savate e el gilè
ma l’è còt cutènt
e el g’à idèa d’èser el re.
El fa la bala ogni not
cun del vì marèl
i le cata şö el dé dòpo
endurmensà en césa
sténc cuma ‘na pütrèla
bianc cuma ‘n ninsöl lavà.
El se entaca a parlà
el te varda mai ‘n di òcc…
l’è iséta, caro el me siór
de chi lé
se pensa mia
se pensa mia
se prega. 

Per primo c’è quello più vecchio, pettinato come un melone, con il naso rosso brace, che non sa neanche più il suo nome dal tanto che beve, o dal tanto che ha bevuto. Va in mezzo alla gente con le ciabatte e il gilè ma è cotto del tutto e crede di essere il re. Si ubriaca ogni notte con del vino scadente, lo raccolgono il giorno dopo addormentato in chiesa, rigido come una putrella, bianco come un lenzuolo lavato. Si intacca a parlare, non ti guarda mai negli occhi… è così, caro signore, da quelli lì non si parla, non si parla. Si prega.

Pó gh’è che l’ater
cui cavèi cuma na böba
cativ cuma na bisa
ma per fa s’ciàss ghe darés
la su bèla camisa
ai vécc e ai puarécc
l’à spusà la Denise
na giöta del paés
u de n’ater paés.
El va semper en gir
a fa i su tramacì
sota ’l su bel capèl
sota ‘l su gabanèl
serà sö a ciaf
‘ndel su camiunsì.
Ghe piasarés das dele arie
ma ‘l respira sì e no
se pöl mia fa i siór
sensa stile e gna sólcc.
Cusa öt che ghe dise, caro ‘l me siór
chi le i vif mia
i vif mia
i fa finta.

Poi c’è l’altro, con i capelli come un’upupa, cattivo come una biscia, ma per farsi vedere darebbe la sua bella camicia ai vecchi e ai poveri. Ha sposato la Denise, una ragazza del paese, o di un altro paese… e va sempre in giro a fare i suoi traffici sotto il suo bel cappello, sotto il suo paltò, chiuso a chiave nel suo furgoncino. Vorrebbe darsi delle arie, ma respira a stento… non si può fare i signori senza stile e senza soldi. Cosa vuole che le dica, quelli lì non vivono, non vivono. Fanno finta.

Pó, pó gh’è chi ater
la mader che parla poc
e ogni tant la bat n’occ
le en mesa al mür
endua, enciudài ‘n d’en quader
gh’è i barbis del pader
sgarbüşà şó dele scale
quindes u vint agn fa
che en fotografia
el varda le su bestie
che magna la minestra
e i fa di gran pflch
e i fa di gran pflch.
Pó gh’è la vecia sia
che la trema en sö la scragna
e cule ma la disegna
per aria la su storia
e i véd mia l’ura de sutrala
per pudì sügàss i òcc
cui foi del testamént.
Me v’el dise, caro el me siór
de chi lé se cunta mia dele fòle
se cunta mia cule parole
se cunta cui dì,
si conta

Poi ci sono gli altri, la madre che parla poco e ogni tanto butta un occhio là, in mezzo al muro, dove inchiodati in un quadro ci sono i baffi del padre, caduto dalle scale quindici o venti anni fa, che guarda le sue bestie mangiare la minestra, e fanno dei gran pflch. Poi c’è la vecchia zia che trema sulla sedia e con le mani disegna per aria la sua storia, e non vedono l’ora di seppellirla per poter asciugarsi gli occhi con i fogli del testamento. Io ve lo dico, caro signore, da quelli lì non si raccontano delle storie, non si racconta a parole, si conta con le dita, si conta.

E pó e pó
e pó gh’è Margherita
che l’è bela cuma ‘l sul
e la me völ en gran bé
e me só inamurà
e se disóm de spés
che faróm sö na casa
cun le finestre grande
e sensa tramèse
e che quand naróm a staga
saróm töi du cuntencc
ma el som töi du
che se cuntóm dele fòle
perchè chi lé i völ mia
chi lé i völ mia
chi lé i dìs en gir
che me só malmadür
e che só apèna bu
a cupà di gacc
-ó mai cupà di gacc!
u l’è pasà trop témp
u me ricorde mia
ma comunque gh’entra gnint-
perché lur i völ mia
perché chi lé i völ mia.
Aga quand se vedóm
aga se le el le dis mia
cui su òcc töi moi
la dis che partirà
che scaperà cun mé
alura per en minü
ma ‘n minü apèna
per en minü giöst, caro el me siór,
me ghe crede
ma per en minü
en minü de urlòi
perchè de chi lé
se scapa mia
se scapa mia
se scapa mai.

Poi, poi, poi c’è Margherita, che è bella come il sole e che mi vuole un gran bene, e io sono innamorato… e ci diciamo spesso che costruiremo una casa con delle finestre grandi e senza tramezze e che quando andremo a starci saremo tutti e due contenti, ma lo sappiamo che ci raccontiamo delle favole perché quelli lì non vogliono. Quelli lì non vogliono, quelli lì dicono in giro che io sono uno sciocco, che sono capace soltanto di ammazzare dei gatti (non ho mai ucciso dei gatti!, o forse è passato troppo tempo o non mi ricordo più, ma comunque non c’entra), perché quelli lì non vogliono. Anche quando ci vediamo con i suoi occhi tutti bagnati lei dice che partirà, che scapperà con me, allora per un minuto, ma un minuto soltanto, un minuto preciso, io ci credo, ma per un minuto, un minuto d’orologio, perché da quelli lì non si scappa, non si scappa mai.

Ma l’è sa scür
bisogna che turne a ca.

Ma è tardi, caro signore, devo tornare a casa.

Polka del simitére

Polka del simitére

Polka del simitére


(scarica)

Cemetery Polka è contenuta nell’album Rain Dogs di Tom Waits, pubblicato nel 1985.
Nel testo originale si parla di slaughterhouse, fedelmente tradotto con “macello”. Occorre precisare che a Volta Mantovana l’Ex Macello, che ancora viene chiamato “macèl”, è da anni sede del Circolo Anziani.

Michele Mari – Voce e Chitarra
Lorenzo Bertolini – Mandolino
Omar Ferlini – Pianoforte

Sio Fernando, Sio Fernando
l’è mia pö bù de sta ‘n pé
ma şó al macél el cumanda lü
quand el suna i ghe và töcc a dré.

Sio Vincenzo, sö in Germania
de sólcc el n’à fat sö asè
ma l’è tacagn e malmustùs
e e’l me dà mai gnint a me

Sia Ruşeta la gh’è pö cul có
ma al ricoer le la sta mia mal
en de dudes agn l’à parlà dò ólte
e dò ólte l’à dit “va’ a cagà”

Sio Evaristo lü l’à fat la guèra
el g’à el vise de şügà ‘i càai
ale sèt e ‘n quart l’è bèle al bar
la butéga la la sèra mai

Sio Guglielmo el g’à sèmper quèl
töcc i més lü l’è a l’uspedàl
e su muiér l’è brasiliana
e la véd mia l’ura de cupàl

Sio Gianfranco el g’à n’enfisema
e cul témp el s’è ‘n pó ‘mbambì
al ventisèt del més el scónd i sólcc
al vintòt me gh’i ó şa fài sparì

Polka nel Cimitero

Zio Fernando non riesce più a stare in piedi, ma giù al macello comanda lui, quando suona tutti gli vanno dietro.
Zio Vincenzo su in Germania ha fatto un bel po’ di soldi, ma è taccagno e scorbutico e non mi dà mai niente.
Zia Rosetta non c’è più con la testa, ma al ricovero non sta mica male. In dodici anni ha parlato due volte e due volte ha detto “va’ a cagare”.
Zio Evaristo ha fatto la guerra e ha il vizio di giocare ai cavalli, alle sette e un quarto è già al bar, la patta dei pantaloni non la chiude mai.
Zio Guglielmo ha sempre qualcosa, tutti i mesi va all’ospedale. Sua moglie è brasiliana e non vede l’ora di ucciderlo.
Zio Gianfranco ha un enfisema e col tempo si è un po’ rimbambito. Il 27 del mese nasconde i soldi, al 28 glieli ho già fatti sparire.


versione dal vivo con Omar Ferlini e Lorenzo Bertolini

A scöla

A scöla

A scöla


(scarica)

What did you learn in school è un brano di Tom Paxton che risale alla metà degli anni Sessanta, portato al successo in quel periodo dal leggendario Pete Seeger.

Michele Mari – Voce, Chitarra, Mandolino e Banjo
Lorenzo Bertolini – Batteria
Omar Ferlini e Matteo Vagni – Percussioni

Cusa t’ài dìt a scöla encö, caro el me pütèl
cusa t’ài dìt a scöla encö, cus’èt emparà?
Che Cavour non mentì mai
che i soldati sono eroi
e che gli eroi non muoion mai
e ci dan la libertà
eco cus’ò ‘mparàt encö, eco cus’ò ‘mparà.

Cusa t’ài dìt a scöla encö, caro el me pütèl
cusa t’ài dìt a scöla encö, cus’èt emparà?
Che la polizia combatte il male
che la legge è per tutti uguale
che i cattivi i va ‘n presù
aga se qual volta en scapa argü…
eco cus’ò ‘mparàt encö, eco cus’ò ‘mparà

Cusa t’ài dìt a scöla encö, caro el me pütèl
cusa t’ài dìt a scöla encö, cus’èt emparà?
Ho imparato che il confine
va difeso fino alla fine
per la patria e per Dio
una guerra la farò anch’io!
eco cus’ò ‘mparàt encö, eco cus’ò ‘mparàt

Cusa t’ài dìt a scöla encö, caro el me pütèl
cusa t’ài dìt a scöla encö, cus’èt emparà?
Che il parlamento è della gente
che ha eletto un presidente
che da noi la tua voce
vale il segno di una croce
eco cus’ò ‘mparàt encö, eco cus’ò ‘mparàt

A scuola

Cosa ti hanno detto a scuola oggi, caro il mio bimbo, cosa ti hanno detto a scuola, cos’hai imparato? Che Cavour non mentì mai, che i soldati sono eroi e che gli eroi non muoion mai e ci dan la libertà, ecco cos’ho imparato oggi, ecco cos’ho imparato
Cosa ti hanno detto a scuola oggi, caro il mio bimbo, cosa ti hanno detto a scuola, cos’hai imparato? Che la polizia combatte il male, che la legge è per tutti uguale, che i cattivi vanno in prigione anche se a volte ne scappa qualcuno… ecco cos’ho imparato oggi.
Cosa ti hanno detto a scuola oggi, caro il mio bimbo, cosa ti hanno detto a scuola, cos’hai imparato? Ho imparato che il confine va difeso fino alla fine, per la patria e per Dio una guerra la farò anch’io! Ecco cos’ho imparato oggi.
Cosa ti hanno detto a scuola oggi, caro il mio bimbo, cosa ti hanno detto a scuola, cos’hai imparato? Che il parlamento è della gente che ha eletto un presidente, che da noi la tua voce vale il segno di una croce… ecco cos’ho imparato oggi.

Gna culpa gna pecà

Gna culpa gna pecà

Gna culpa gna pecà

(scarica)

Innocent when you dream è parte del disco Franks Wild Years, di Tom Waits, pubblicato nel 1987.

Michele Mari – Voce e Chitarra
Lorenzo Bertolini – Ukulele
Omar Ferlini – Organo

La gaşa l’è ‘n de l’òrt, la sguaşa l’è ‘n söl mur
‘ndu’ èi i bras che i èra ché e chi me tegnia sö

L’è ‘na roba strana, i camp i è vérd e mòi
só che a rubà i ricordi, ma gh’è mia culpa ‘ndel sugnà, ‘ndel sugnà, gna culpa e gna pecà

Curìe lóng a le végne, ridìe cui me amic
se disìem saróm ensiém, ensiém fin ché campóm, ensiém fin ché scampóm

Óm fàt tante prumése, che g’óm desmentegà
g’ò dàt al cör du gir de ciàf per mia pö sèntel vèrt, per mia pö védel vèrt

Né colpa né peccato

La gazza è nell’orto, la rugiada è sul gelso, dove sono le braccia che erano qui e che mi tenevano su?
È una cosa strana, i campi sono verdi e bagnati, son qui a rubare i ricordi, ma non c’è colpa nel sognare, nel sognare, né colpa né peccato.
Correvo lungo le vigne, ridevo con i miei amici, ci dicevamo “saremo insieme, insieme finché campiamo, insieme finché scampiamo”.
Abbiamo fatto tante promesse, che abbiamo dimenticato, ho dato al cuore due giri di chiave per non sentirlo più aperto, per non vederlo più aperto

El gat l’è turnà

El gat l’è turnà

El gàt l’è turnà
(cansù per pütelécc)


(scarica)

The cat came back è una celebre canzone per bambini nordamericana, scritta da Harry S. Miller nel 1893. Fu incisa la prima volta nel 1924 da Fiddlin’ John Carson. La versione attualmente più diffusa e riconosciuta è quella di Fred Penner, del 1979.

Michele Mari – Voce e Banjo
Lorenzo Bertolini – Chitarra
Omar Ferlini – Chitarra e dum-badadùm-badadùm-babà

El siór Ghidini gh’ìa ‘na gata cun en gat
en gat şald che ‘l le fàa danà
el gat en dé ‘l g’à fàt perder la paşiénsa
el l’à dat a dré a üno de Vicénsa
Ma ‘l dé dopo el gat l’era turnà
Ghidini ‘l gh’ìa idea d’èses liberà
ma ‘l gat pudìa mia staga de luntà

En caşadùr l’à dit: “Ghe pense me al gatì”
l’à cargà el su flober cun i ció e ‘l TNT
quand l’à vist pasà el g’à tirà cul s’ciòp
i n’à catà sö utantaquater tòc

El ghe l’à dat a ‘n pütèl che’l nàa a pescà
en cambe de tri franc g’à dit de negàl
e l’à sarà ‘n d’en sac cun vint chili de giarù
adès en del Mèns i è lé ch’i pesca el pescadùr

El l’à cargà sö ‘n sö ‘na mongolfiera
g’à dit de mulàl şó de là de la fruntiera
la mongolfiera l’è s’ciupada prima del cunfì
el pilota e i pasegeri i è brüsà a tuchelì

Ma ‘l gàt el gh’ìa la su bela fameia
el gh’ìa set gatì ma l’è vegnì ‘na tromba d’aria
el tét l’è vulà vià, i gat s’è sparnasai
i gatì paria üselì, chisà ‘ndu i è vulai

E pó l’ater dé i g’à fat ‘na bela comica
i a batì şó la bomba H e la bomba atomica
l’è s’ciupà l’Italia, la Rüsia e ‘l Canadà
de òmm ghe n’èra pö, i era töi spatacià

Il gatto è tornato (canzone per bambini)

Il signor Ghidini aveva un problema con un gatto, un gatto giallo che lo faceva dannare. Un giorno il gatto gli ha fatto perdere la pazienza e l’ha affidato a uno di Vicenza.
Ma il giorno dopo il gatto era tornato, Ghidini credeva di essersi liberato, ma il gatto non riusciva a stargli lontano.
Un cacciatore disse: “Ci penso io al gattino”, e caricò la sua carabina con i chiodi e il TNT. Quando lo vide passare gli sparò. Ne raccolsero ottantaquattro pezzi.
Lo diede ad un ragazzo che andava a pescare, gli disse di annegarlo in cambio di tre soldi. Lui lo chiuse in un sacco con venti chili di pietre. Ora nel Mincio stanno pescando il pescatore.
Lo caricò su una mongolfiera, disse di buttarlo fuori al di là della frontiera. La mongolfiera scoppiò prima del confine, il pilota e i passeggeri sono bruciati a pezzettini.
Ma il gatto aveva la sua bella famiglia, aveva sette gattini ma venne una tromba d’aria, il tetto volò via, i gatti si sparsero. I gattini sembravano uccellini, chissà dove sono volati…
E poi l’altro giorno hanno fatto una cosa ridicola, hanno sganciato la bomba H e la bomba atomica. È scoppiata l’Italia, la Russia e il Canada, di uomini non ce n’erano più, erano tutti spiaccicati.

versione dal vivo con Omar Ferlini e Lorenzo Bertolini, 31-8-2012

versione dal vivo da solo