Author Archives: michele

De Bu Tour, cartoline #1

De Bu Tour, cartoline #1

dal De Bu! # 1, 12 Maggio 2011, Teatro delle Arti, Mantova. Foto di Andrea Perina.

dal De Bu! # 4, 14 Luglio 2011, Scuderie di Palazzo Gonzaga, Volta Mantovana. Foto di Barbara Papotti.

Clicca qui per vedere i video della serata

Clicca qui per vedere i video del De Bu! # 7, 18 Agosto 2011, La Zanzara, Mantova

dal De Bu! # 9, 1 Ottobre 2011, Cortile dell’Accademia, Mantova. Foto di Giulia van Pelt.

Clicca qui per vedere il video della serata

El tempuràl #2

El tempuràl #2

El tempuràl #2

 (maggio 2011)

Go get Adobe Flash Player! (scarica)

versione elettrica registrata in soffitta

Voce, chitarre acustiche e armonica: me medesimo
Batteria, chitarre elettriche e basso: Lorenzo Bertolini


versione acustica live

Voce e armonica: me medesimo
Chitarre: Omar Ferlini e Lorenzo Bertolini

Sol
L’aria l’è ferma prima del tempuràl
Do                                             Sol
l’aria ferma prima del tempuràl
Re             Do                         Sol
e quasi töcc i s’è seracc en cà

Ma per strada gh’è restà vargü
quater cà töi spelacènt e ‘na niula de föm

L’è pasà Don Chisciotte en muturì
el gh’ia sbaglià strada entant ch’el nàa a sircà ‘n mulì

Gene Kelly el cantàa cume ‘n mat
Gene Kelly el balàa cume ‘n mat
ma pó l’à sgargaià e l’à tacà a mucàs el nas

Anna Karenina l’era disperada
la sigàa cuma ‘na disperada
la vulìa nà ‘n stasiù ma che l’è enpès chi l’à serada

Ó vist la Beata Paola leà sö
l’à sbraia “Vaca se piöf!” e pó la s’è culgada amó

Pó l’è turnà el bel tèmp
i fantasmi i se vedìa pö, i era scundì dedré ala şènt.

L’aria è ferma prima del temporale e quasi tutti si sono chiusi in casa.

Ma per strada è rimasto qualcuno, quattro cani tutti spelacchiati e una nuvola di fumo.

È passato Don Chisciotte in motorino, aveva sbagliato strada intanto che andava a cercare un mulino.

Gene Kelly cantava come un matto, Gene Kelly ballava come un matto, ma poi ha sgargagliato e ha iniziato a moccarsi il naso.

Anna Karenina era disperata, piangeva come una disperata, voleva andare in stazione ma qui è un pezzo che l’hanno chiusa.

Ho visto la Beata Paola alzarsi, ha gridato “Vacca se piove!” e se coricata di nuovo.

Poi è tornato il bel tempo, i fantasmi non si vedevano più, erano nascosti dietro la gente.

 

Angeli e demoni al Pnón

Angeli e demoni al Pnón

Angeli e Demoni al Pnón

racconto segnalato al Festival degli Scrittori della Bassa di Pegognaga e pubblicato nell’antologia I misteri della bassa, E.Lui editore, Reggiolo, 2011.

Si dice che durante gli esorcismi il fatto che il diavolo riveli il proprio nome sia un primo segno di cedimento e l’inizio della liberazione per il posseduto.
La motosega che adoperava il Nedo non ha mai parlato. Io lo ritenevo un chiaro sintomo del fatto che il demone che l’abitava non avesse la minima intenzione di andarsene.
Lucifero arrivò in riva alla bonifica di Po un mattino del 1975 e si insediò in una nuovissima BCS blu riposta sotto il fienile di una corte. Agli arcangeli non dovette sembrare una mossa particolarmente brillante, ma il loro più scafato ex-collega la sapeva lunghissima e li sbalordì.
Da allora ogni mattina fu uguale: il Nedo si avvicinava alla motosega, afferrava la corda dell’avviamento e la tirava una prima volta; il motore non dava segni di vita. Si accendeva soltanto al ventiquattresimo tentativo, dopo altrettante bestemmie sempre più creative. Gli arcangeli dalla nuvola sentirono il loro dio associato ad animali da bassa corte, attrezzi agricoli, flora appenninica, donne lascive. Lucifero, da dentro la BCS, si compiaceva.
Il Nedo cercò per anni di mettere a punto quel motore: sapeva che da esso dipendeva anche la sua redenzione. Dovette arrendersi, ignaro, al mistero.

Il 118

Il 118

Il 118

(giugno 2011)

Rem    La        Rem    Rem   Fa         La
Gh’è la festa del’Avis töte le sere ale sés
Sib                     La             Rem La Rem
se bala, se magna, se bev şó en fond ala val.
Rem    La        Rem                Rem   Fa         La
Domenica Ruggero Scandiuzzi el canta cum’en disperà
Sib                                La          Sib             Rem La Rem
el va avanti col lisio da ‘npès, per fal taser bisogna cupàl.
Gh’è tre o quater vedove, l’è ‘n méş che le g’à preparà
el bigliét cul nóm e cul nömer da ‘nfilaga ‘n bisaca quand finìs de sunà.
le g’à la pancera che tira, i è petenade cun la dinamite
l’è töta sera che squasa set o ot chili de söche per fal sgulusà.

C’è la festa dell’Avis tutte le sere alle sei, si balla, si mangia, si beve giù in fondo alla valle. Domenica Ruggero Scandiuzzi canta come un disperato, va avanti col liscio da un pezzo, per farlo tacere bisogna ammazzarlo. Ci sono tre o quattro vedove, è un mese che hanno preparato un biglietto col nome e col numero da infilargli in tasca quando finisce di suonare. Hanno la pancera che tira, sono pettinate con la dinamite, scuotono da tutta sera sette o otto chili di zucche per farlo sgolosare.
 

Finìs el concerto e en söl palco va sö ‘l Mario l’urganisadùr
la val d’en bòt la fa sito, se sent sul le sigale.
L’è momento de la luteria, i tirà töi föra ‘l biglièt
argü se fa ‘l ségn de la crùs, argü se strica le bale.
A pescà i ciama ‘n söl palco la Denise su neùda del Carlo
sinc agn, bionda e innocente, la se pianta du dì en del nas.
El Mario el par un cèrec a l’altar dela mesa prima
el tégn la tèsta basa entant ch’el misia i nömer nel vas.

Finisce il concerto e sul palco sale il Mario, l’organizzatore; la valle in un colpo zittisce, si sentono solo le cicale. E’ il momento della lotteria, tirano tutti fuori il biglietto, qualcuno si fa il segno della croce, qualcuno si stringe le palle. A pescare chiamano sul palco la Denise, sua nipote del Carlo, cinque anni, bionda e innocente, si pianta due dita nel naso. Il Mario sembra un chierichetto all’altare della messa prima, tiene la testa bassa intanto che mischia i numeri nel vaso.

La Denise cun la su manina pesca il terzo premio
un salame nostrano e una bottiglia di vino
El Giani l’è isé cuntènt ch’el sgarbösa tre ólte
ma ‘n del turnà endré el fa föra ‘l lambrösc entant ch’el camina.
El telefono sensa fili el va a l’Esio di Muntagnöi
ma lü l’è mia cuntènt, el bestöma entant ch’el va ‘l post
“Me tocherà nà a cumprà chi cancher dei fii
ada te si te dà ‘n premio e vaca ‘mpestada ghe manca di toc!”

La Denise con la sua manina pesca il terzo premio, un salame nostrano e una bottiglia di vino. Il Gianni che così contento che inciampa tre volte ma nel tornare indietro fa fuori il lambrusco mentre cammina. Il telefono senza fili va all’Ezio dei Montagnoli, ma lui non è tanto contento, bestemmia mentre va al posto: “Mi toccherà andare a comprare quei cancheri di fili, guarda te se ti danno un premio e vacca impestata ci mancano dei pezzi!”

Mario ciama l’ültim nömer: “Si aggiudica una forma di grana
il numero 118” e da l’ültima fila se sènt
en gran bòt e pó i sbraia: “Chiamate il 118!
el Franco l’à vinsì la furmaia e dal’emusiù el g’à fat en collasso!”
Ria l’ambülansa de cursa, i carga sö el Franco en letiga
su muiér ghe dis ala Ines: “Chesta che l’è prope bela!
Quand i à ciamà el su nömer l’à fat l’istésa facia
che l’à fat en del ’48, la prima volta che sóm na’ n campurèla…”

Mario chiama l’ultimo numero: “Si aggiudica una forma di grana il numero 118” e dall’ultima fila si sente un gran botto, poi gridano: “Chiamate il 118! Il Franco ha vinto la formaggia e dall’emozione ha fatto un collasso!”. Arriva l’ambulanza di corsa, caricano il Franco in lettiga e sua moglie dice alla Ines: “Questa è proprio bella! Quando han chiamato il suo numero ha fatto la stessa faccia che aveva fatto nel ’48, la prima volta che siamo andati in camporella”.

Dal palco el Mario de onda el se bat vers l’ambülansa
el ghe la càa a fermai n’atim prima del stop
el dis: “Un minuto, signori, al Franco g’ò mia dat la furmaia
che se per caso el mör cula cusènsa g’ò de eser a pòst”
Sul palco Ruggero Scandiuzzi concede l’ultimo bis
gh’enterèsa gnint a nisü del stofèc de la nòt d’istà
e cole sirene se fionda n’ambülansa che porta a Castiù
el Franco mès mòrt ma cuntènt e na furmaia de dusentmila franc

Dal palco il Mario di onda si butta verso l’ambulanza, riesce a fermarli un attimo prima dello stop. Dice: “Un minuto, signori, al Franco non ho dato la formaggia, che se per caso muore con la coscienza devo essere a posto”. Sul palco Ruggero Scandiuzzi concede l’ultimo bis, non interessa niente a nessuno dell’afa nella notte d’estate. E con le sirene si fionda un’ambulanza che porta a Castiglione il Franco mezzo morto ma contento e una formaggia da duecentomila lire.

De Bu – Concerto a Mantova

De Bu – Concerto a Mantova

Sabato 1 Ottobre
ore 18:00
De bu Tour #9
Cortile del Teatro Bibiena, via Accademia, Mantova

con Omar Ferlini e Lorenzo Bertolini

e a seguire, in anteprima “Uruguay e altre sineddochi”, con Michele Triboli

e poi Michele Triboli per conto suo

Ingresso libero

Evento promosso da Ama Energia Zero Onlus – Progetto Mahuninga, a cornice della bellissima mostra La corda Sensibile

Conferma la tua presenza su Facebook

Background

Background

BACKGROUND

pubblicato nell’antologia Mimetica Realtà – Coopforwords2011, Bohumil, Bologna 2011

sulla rivista on-line Temperamente

Le robe normali dell’andar su e giù a uno gli succedono sempre.
Dico su e giù perché io sto dentro un paese che è un pezzo in pianura e un pezzo in collina. Per andar avanti e indietro, bisogna andar su e giù. Per tornare indietro, il bello è che il contrario di su e giù non è mica giù e su. Uno ci ride sopra, son tutti bei discorsi del contrario di una roba che è la stessa roba a cul in su. La strada la fai dall’altra parte, ma se devi tornare nello stesso posto da dove sei venuto, è sempre un su e giù, mica giù e su.
Tutto questo su e giù, dicevo, è quasi tutti i giorni uguale. A volte succedono delle robe un po’ diverse, ma comunque abbastanza normali, nel senso che succedono a tutti. Quel giorno lì che andavo su e giù col Ciao di mia nonna c’è stato un momento che ero circa nel punto che il su diventa giù che è successa una di queste robe.
Parte tutto dal fatto che dalla porta di casa sua spuntava fuori il Sogno.
Sogno faceva lo scarpolino, il nome vero era Angelo, mi pare, e aveva una gamba sola. Sogno era un nome d’arte, perché nell’aggiustare le scarpe faceva di quei lavori di un preciso che le parole umane non sono abbastanza.
Il Cinese era anche lui sulla scena di quello che mi stava succedendo: nella sua bottega di barbiere d’altri tempi stava sbarbando sei o sette vecchiotti mentre discuteva del tempo con altri dieci o dodici che andavano lì apposta a discutere del tempo, anche se non dovevano farsi rasare. Quel giorno lì tra l’altro faceva caldo, sudavano tutti come dei salami quando li tiri fuori dal sottovuoto dopo un po’ che son lì. Il Cinese non era cinese per davvero, aveva anche un nome vero e un cognome da cristiano, ma non gli sono mai serviti: era giallino, bassetto e con gli occhietti un po’ allungati, e questo era già fin troppo per non dargli un soprannome così.
Proprio nel punto in cui il su diventa giù, sia all’andata che al ritorno, stava scollinando per trascinarsi al bar il Bruno de la Stasiù, che si portava dietro la bici a mano, perché la salita per lui era troppo dura. Si portava dietro anche il nome del posto dove abitava, la Stazione, appunto. Non credo che se lui un giorno, metti caso, andava a stare da un’altra parte, gli cambiavano nome.
Anche perché, se uno ci pensa è strano, le robe ci mettono un sacco di tempo a cambiare nome, anche se uno campa cent’anni non fa in tempo a vederlo. I nomi si attaccano ai posti, si attaccano alle persone, come la puzza di fritto che c’è al ristorante giù in piazza, che hai voglia a tenere i vestiti all’aperto e tutto, è una puzza che non se ne va mai. Per esempio il mio paese ha un sistema così, che i vecchi dicono: vado al macello. Mica vanno a farsi tagliare in quarti, è che dove c’era una volta il macello c’è il circolo degli anziani. Però il nome si è attaccato al posto, non se ne va più, puoi anche buttar giù l’edificio vecchio ma quello che fai nuovo si chiama ancora macello. Io vado a giocare a calcetto al cimitero, mica al campo da calcetto, perché il campo da calcetto è esattamente dove c’era il cimitero vecchio. I morti lì sotto non se ne sono ancora andati e non c’è verso di cacciarli via.
Dico così perché la Stazione del nome del Bruno, al di là di tutto, non c’era più da una quarantina d’anni, ma il nome s’era attaccato al posto e il nome del posto s’era attaccato alla persona. Tutto è rimasto indietro coi nomi, non si aggiornano mai, perché la gente ha nella testa un mondo fatto di posti e di persone che devono per forza avere un nome, e il nome è sempre quello con cui li conosci. Il battesimo è il momento esatto della creazione, e da lì in poi il nome si imbromba di storie e di rughe, e tutte le volte che lo nomini, dici tutto quello che c’è bisogno.
C’era anche dell’altra gente in quell’istante lì. Andava su e giù anche il Mago Gino, anche lui andava col motorino. Mago Gino faceva magie straordinarie, tipo aprire una cassapanca, infilarci dentro la testa e sostenere di parlare con Londra. Una volta in contatto con Londra, chiedeva che tempo faceva. Pioveva quasi sempre. Nel momento in cui è successo il fatto che mi interessa dire, lui era appena passato. C’era anche la Mariangela col suo bazar incasinatissimo con tutte le robe che vende una sopra l’altra che io non so come fa a trovar fuori sempre tutto quello che le domandi, un pigiama della Ingram, un goniometro, un tostapane. C’era il bar Impero, che anche lui non si chiama Impero: ha un nome brutto, Caffè Commercio, e ce l’ha da dopo la guerra, c’è scritto anche sull’insegna, ma dentro nella testa delle persone, anche di quelle nate dopo, che sono la maggior parte, è ancora Impero.
Insomma, era tutto fatto di nomi imparati senza stringere la mano. Tutto quanto lo scenario; non importano le case, i muri, i gradini. Le case, i muri, i gradini, magari, fanno lo sfondo. Non c’entrano. I nomi che ho detto, invece, loro non lo sapevano, ma c’entrano, anzi, è come se fossero protagonisti. Il nome poi non è che conta poco, cioè, non si poteva mica raccontare senza fare i nomi: una volta che fai il nome chiami tutta la roba che c’è attaccata alla persona. Hai già detto tutto. Non hai più bisogno di stringergli la mano se lo vedi.
Comunque, quello che dovevo spiegare è che circa in quel punto lì che il su diventa giù, mi sono innamorato.