Category Archives: Poesie in dialetto

El sulitare

El sulitare

El sulitare

Una traduzione dal romagnolo del grande Raffaello Baldini.

(E’ solitèri, E’ solitèri, p. 62)

La traduzione in italiano è quella curata per la sua poesia da Baldini stesso, salvo lievissimi adattamenti.

Se finìs mai de ‘mparà.
El sinc de spade gh’ìe mia de métel sö,
adés el tri de bastù el le tire mia pö föra,
l’era mèi nà drit al re de denér,
re, el su càal, el fant de spade, el sèt,
che i era töi lé,
isé  ghe la càae a descuacià
dò u tré carte sicür, magare aga de pö.
Invece no, só nà a ‘nsapelàm ché.
Cusa diset, turne endré? no, se pöl mia, ó şa mis
el sinc de cope, gh’è mia pö gnint de fa.
L’è che al sulitare méter sö le carte
l’è l’ültima roba, le sbaglio pö gròs
l’è eser e-sgurd,
no, gnint, le carte la prima ròba l’è descuaciale
pó se fa le cadène
e aga nel fa le cadène
bisogna sta ‘tenti de mia ‘mpienìle tròp tant,
perché se no te sè del gat,
te pöde mia pö nag a tac, te le gire mia pö,
che pó l’è el su bèl,
le carte le va guernade,
l’è lé che se véd töta l’abilità,
sensa présia, sta fèrmi ‘na möcia de tèmp
per stüdià le mòse, e alure te t’encòrse
che t’en sè mai asè
che te fé di sbai che te g’aréset mai de fa.

Non si finisce mai d’imparare. Il cinque di spade non dovevo metterlo su, adesso il tre di bastoni non lo tiro fuori più, era meglio andar dritto col re di denari, re, il suo cavallo, il fante di spatte, il sette, che erano tutti lì, in modo che scoprivo due tre carte di sicuro, magari più. Invece no, sono andato a inchiodarmi qua. E se tornassi indietro? no, non si può, ho già messo il cinque di coppe, non c’è più niente da fare. E’ che nel solitario mettere su le carte è l’ultima, il più grande sbaglio è farsi ingolosire, no, niente, le carte il primo lavoro è scoprirle, poi fare le catene, e anche con le catene bisogna stare attenti a non inzepparle troppo, perché se no ti freghi, non le puoi lavorare, non le rigiri, che è poi tutto il suo bello, le carte vanno governate, è lì che si vede tutta l’abilità, senza prescia, star fermi del gran tempo, per studiare le mosse, e allora t’accorgi che non ne sai mai abbastanza, che fai degli sbagli che non li mai fare.

Ma pó chesti ché è di discùrs ch’i öl mia dì gnint.
Mé, chesto ché l’è ‘n sulitare
che me pase vià i dopmesdé da dés agn e pasa,
sémper quél, mia perché ne cunóse mia di ater,
ne só ‘na squintalada, ma me piàs mia cambià,
el sulitare el g’à de èser üno apéna,
bisogna seglier quél che te piàs de pö, ch’el va mèi,
pó ‘l se cambia mia pö, l’è cuma nà ‘n guèra,
che pó, en fónd, sèmper quél se fa per dì,
el cambia sèmper,
le carte i è ‘mbriaghe
dispetuse, ‘gnurante,
e te pöde mia faga gnint, le cumanda lur,
e l’è ‘na gran cumédia,
el sulitare ch’el g’à de vegnér el vé mia,
el sé fèrma ‘n söl pö bèl,
el se möv pö gna se te pianse,
e quél ch’el g’à mia de végner,
che dé ché ‘n pó t’el mande a munt,
töt en d’en culp taca a giöstàs, va a capiséle, le carte,
el se descastra, el s’endrisa, el salta föra.

Ma poi son tutti discorsi che non vogliono dire niente. Io questo è un solitario che ci passo il pomeriggio da più di dieci anni, sempre quello, e non è mica perché non ne conosca, ne so una caterva, ma non ci ho gusto a cambiare, il solitario ha da essere uno solo, si sceglie quello che piace, quello che va meglio, poi non si cambia più, è come andare alla guerra, che poi in fondo sempre quello si fa per dire, cambia sempre, le carte sono ubriache, dispettose, ignoranti, e non ci puoi far niente, comandano loro, ed è una gran commedia, il solitario che deve venire non viene, si ferma sul più bello, non si muove più nemmeno se ti metti a piangere, e quello che non deve venire, che stai per ammucchiare, tutto in un botto si muove, vai a capire le carte, s’accomoda, rimbellisce, viene reale.

En söl taulì là ‘n fónd
i şöga a briscula, ma i me fa mia invidia,
el şög l’è questo ché, té e le carte, e sensa segnà,
ma chi lé de là, figüret, i è malmustùs,
i bruntùla che non consumo,
i me dà ‘n mas de carte che l’è fadiga
aga misiale, véce, entacugnénte,
me dise che le va bé de fa ‘l brö,
mé ghe spüdace aga ‘nsima, ma gnint,
bisogna che le tire sö
cun du dì per el long, se no le vé mia,
ale ólte i è aga scumpagnade,
i è di mas rimedià, i fa cuma i pöl,
e me fó sito, me tóca supurtà,
pó se me me laménte, lur i me cria,
ma l’è ‘npés che me ‘ste sulitare ché
‘l me vé mai, cat, me piasarés aga véder,
i me dà ‘n mas che ghe manca el sés de bastù.

Al tavolo in fondo giocano a briscola, ma non mi fanno mica invidia, il gioco è questo, tu e le carte, senza segnare, ma quelli di là, figurati, sono così antipatici, brontolano che non consumo, mi danno dei mazzi di carte che è fatica anche mescolarle, vecchie, appiccicose, buone da mettere nella pignatta a fare il brodo, io  provo a sputacchiare, ma non ci si fa niente, devo tirarle su con due dita per il lungo, se no non le spiccico, delle volte sono persino scompagnate, sono dei mazzi rimediati, fanno come gli pare, e io sto zitto, e mi tocca tollerare e poi se mi lamento gridano loro, è da non so quanto che a me questo solitario non mi viene mai, e vorrei vedere che venisse, mi danno un mazzo che ci manca il sei di bastoni.

Timid

Timid

TIMID

Mi concedo una poesia in un dialetto diverso dal mio, in modenese, corretta e standardizzata secondo la variante di Fiorano. Mi astengo dal recitarla, per non offendere i modenesi.

Mè a saun semper stè timid con al dann
e enca un po’ impacè.
A stag lè, a paciùg, a babel,
mo an cumbìn gninta.
Parchè, magari, seinsa fèr apòsta
o par fèr al paiàs, am scapa dèt
dal robi sbaièdi, che van brisa bèin
e lia la sa rabèss, dòp la m pèrla piò
la m vìn piò a tac, e me am vergàgn.
Acsè, a i éren lè, che l’era l’ultem ed l’an
‘na festa mola, con dal vein cativ, acqua mèrsa
dla géint, insamma, pìn ad rompiquaiòn
mo la gh i éra enca lia, e alaura me aspiteva
al momeint giòst per tachèr a scàrrer
che chissà, magari stavolta andiamo meglio…
E alaura po l’è rivèda mesanot
stapa ‘l Cinzano, brèndisi, basèin, auguri,
lia a l’era fora ca fumèva da per lia
totta infrugnèda in un giactòn blò.
Me a i ò purtè un bicièr ed vein
aiàmm fat al cin-cin con al bicièr ed plastica
po a i ò dè la men e a i ò dètt:
«Speràmm che st’an ca viàn
Sia mei dl’ultum».
La fa: «Speràmm».

A m sun vultè, a i o avèrt la porta
e ‘n de cal mumeint lè
-ma a i era tropp ad luntan, oramai-
a m’è gnù a màint
ca n gh’i aviva brisa dè al basein.
Orca, a m dispièss, ma sa vòut fereg?
Oramai l’è andèda, adès a n ò piò la scusa
di auguri, dal bon an, dla situasiòn.

Mo insàmma, l’è po la stàssa roba,
sarà per st’eltr’an, me a n g’o pressia.

Io sono sempre stato timido con le donne/e anche un po’ impacciato./Sto lì, paciugo, balbetto,/ma non combino niente./Perchè, magari, senza fare apposta/o per fare il pagliaccio, mi scappano dette/delle robe sbagliate, che non vanno bene/e lei si arrabbia, poi non mi parla più/non mi viene più vicino, e io mi vergogno./Così, eravamo lì, che era l’ultimo dell’anno/una festa molle, con del vino cattivo, acqua marcia/della gente, insomma, pieno di rompicoglioni/ma c’era anche lei, e allora io aspettavo/il momento giusto per iniziare a parlarle/che chissà, magari questa volta andiamo meglio…/e allora poi è arrivata mezzanotte/stappa il Cinzano, brindisi, bacino, auguri/lei era fuori che fumava da sola/tutta infagottata in un gioccone blu/io le ho portato un bicchiere di vino/abbiamo fatto cin-cin con il bicchiere di plastica/poi le ho dato la mano e ho detto:/”Speriamo che l’anno prossimo/sia meglio dell’ultimo”./Lei fa: “Speriamo”.

Mi sono voltato, ho aperto la porta/e in quel momento/- ma ero troppo lontano, ormai -/mi è venuto in mente/che non le avevo dato il bacino./Orca, mi dispiace, ma cosa vuoi farci?/Ormai è andata, adesso non ho più la scusa/degli auguri, del buon anno, della situazione.

Ma insomma, è poi la stessa cosa./Sarà per il prossimo anno, io non ho fretta.

Tradusiaun: Giulia van Pelt

La raccomandata

La raccomandata

LA RACCOMANDATA

spedita, per quel che può servire, per debito di riconoscenza, a Raffaello Baldini

Go get Adobe Flash Player!

Alùra, la questiù le quésta: sabet só rià a casa che l’èra mesdé pasà
e ‘n de la büsa de le létere gh’èra l’aviso di consegna de ‘na racumandada,
ghe l’èt presente, no, la cartulina şalda? Che se vèd che el pustì l’à sunà
magari aga dò o tre ólte, ma ‘l m’à mia catà e alura l’à lasà l’aviso,
gh’è ‘l nömer de la racumandada e gh’è scrit ch’i me la manda de Castiù;
ma cat, ormai l’è ‘n quart a n’ura, la posta l’è serada, dumà l’è dumenica
bisogn che spète lünedé matina per nà a töla.

Però, osti, chi è che me manda ‘na racumandada de Castiù?
Che roba saràla? ‘Na mülta l’è ‘mpusibil, perché la màchina l’è mia ‘ntestada a me
quindi no, perchè che gh’è prope el me nóm, nóm e cugnóm,
mia la màchina o ‘l muturì, me!, l’è cuma se i me ciamès de persona,
ma cat, fin a lünedé i g’à de spetà. Sì, ma però so me che spète,
lur, cioè, lur i m’à scrit e i è şa a pòst, e me quand leşe leşe,
però, ensóma, me dà fastide, me me piasarés saì ci è che me sirca de Castiù.
Bè, ‘nsóma, l’è mei che me méte el cör en pace che şa tant fin lünede pöde mia saìl
e gnà tirà a ‘nduinà.

Ostis, però, a Castiù gh’è el tribünàl, i m’arà mandà a ciamà per quèl che ó fàt?
Ma me? Me ó mai fat gnint a gnisü, ó mai robà, gnanca ‘n póm al mercà,
g’ó mai picià gnisü, ó semper fat el bigliét quand ó ciapà la curiera! Va bé, sé,
‘na ólta ó robà ‘n póm al mercà, ma gh’ìe dudes agn, me ciamarài mia adès?
Pó, ‘na racumandada per en póm? Val gnà la pena! S’i me dis quèl, pronti!,
ghe töle tre caşe de póm a chel là, semper se l’è amó vif! Ma sé, va’ là,
l’è ‘mpusibil ch’i m’abe ciamà del tribünàl, ‘gnimodo me cun la cusensa so a pòst,
quindi se aga i me ciama, me ó fat gnint, só tranquìl, te darè, i se sarà sbaiài.
Magari però, t’el sè, a le ólte, magari i me ciama per testimunià…
Osti! La sarés bèla! Testimone! Per cósa, só mia, i m’à mia dumandà gninte,
ma magari, t’el sè, cul mistér che fó, magari i pensa che g’abe vist quèl
alùra i me ciama, i me dis: «Siór Mari, lü al vist questo, chel’ater, ch’i fasia isé,
isé, indichi, dica!», però se g’ó de èser unèst, me ó vist gninte. Cat, però
se i me ciama e i me dumanda, pöde mia diga: «Visto niente, punto».
Bisogna che me envènte quèl, se no, cat, fó ‘na figüra ‘n pó isé, ensóma,
cusa öt che te dise, quèl disaró, te darè, magari stó ‘n pó ‘n söl vago
che öle mia daga la culpa a ‘n vargü, visto che comunque ó mia vist gnint e gnà gnisü…
Adés, al de là de töt, me g’ó gnà culpa gnà pecà, e che g’ó la cartulina de la racumandada
che quèl la g’à de èser, per forsa! Dai va’ là, dumà l’è dumenica
vó a véder el balù e ghe pènse mia, isé l’è praticamente şa lünedé, e sóm a pòst.

Óm perdì du a üno, vaca dì, che partidasa, lé se se dóm mia ‘na mòsa nóm a finì mal,
cioè, l’è mia che şügòm mal, ma però lenti, cuma se dis, prevedibili.
Dai, lasa stà, che só rabì che perdóm semper, vo a méter in urden i laùr de dumà.
‘Aca dighel, la cartulina!,
me sie desmentegà, dumà g’ó de nà ‘n posta a tö ‘sta cànchera de na racumandada,
vaca boia, dai, manca mia tant, i vèrs a le òt, adès i è quasi le set de sera,
cusa fa?, trèdes ure, dai, tégne bòta, pó fó ’na bela durmida e sóm şa a pòst.
Certo che, cusa saràla ‘sta racumandada de Castiù?
La sarà mia la scöla, che me só nà a scöla a Castiù?
Ma va’ là, i è pasà tanti agn, cusa g’arài de dìm?
Só mia, tipo: «Sior Mari, che, en del rümà, en del méter a pòst, óm catà
dei documenti che la riguardano», só mia, i temi, le pagelle, el diploma.
Sé, i è stài lé tanti agn, i pöl spetà amó dés ure, o no?
Arda te pó s’i g’à de fà stà mal üno per ‘na roba del gener! Te par ‘na roba…
che gh’è bisògn de la raccomandata? Osti!

Só mia bù de dormer.
Sèt cusa la sarà la racumandada? Só sicür che l’è l’uspedàl!
I g’arà de dàm endré de le carte de quand me só spacà el bràs, só mia,
i raggi, i referti, i documenti, töt, che i m’à dàt endré gninte.
I me dis: «Sior Mari, nuater g’óm che i raggi del su bràs, quand el g’à temp
el pase a töi sö». Bè, bè, bè, ma l’èra mia a sè ‘na telefunada?
G’ài de mandàm la racumandada? El me nömer i ghe l’à, cusa g’ai de mandàm la racumandada!
Töti soldi publici sprecài, vaca dighel, i g’à mia remisiù, cuma se fa!,
‘na racumandada per i raggi, ma vat a fà benedì!

Eco, gninte, adès vó ‘n posta, dai, vó sübit isé vardóm, el cafè el bèe dopo,
vaca dì, ó becà l’impiegada quéla pö pégra!, dai, agio!, sö!,
cusa ghe öl a catà föra la me racumandada, sö!, dai,
timbro, pam, firma, sö, vaca che scarabòcc che ó fàt, l’è che g’ó presia…
dai, documento!, aga quél, dai, pronti!, to’, cusa scrìet adès?,
speta che forse ghe tire a ‘éder la büsta de là del véder… sposta la mà, dai,
dai che lèşe… consorzio servizi… ma sboret! L’è ‘na fatüra de ‘n mistèr che ó fat di més fa,
ma dai, ma sö, gh’è bisogn de ‘na racumandada, de fà deentà mat üno per chela roba che?
Sö, dai, da’ chè, töta carta ch’i met en giro e la serf a ‘n’acidént, dai, caşo!, arrivederci, encület!

Che delüsiù, gninte en töt, arda, töta roba che cunta gnint.

Però, dai, ala fine só stà cuntènt, me só pasà vià chi du dé che,
perchè, só mia se só el primo che pensa ‘na roba del gener,
l’è mia la racumandada, ma la cartulina quela che, ensoma, l’è, cuma dì
un’emozione. Stà lè, girà la cartulina, pensà, spetà, i è momenti, so mia,
che l’è cuma se te föset sospeso, el mond se divìd en dò,
prima de la cartulina e dop la racumandada, che magari la pöl èser anca ‘na robasa,
però entant te te sè lé, come fra parentesi, cuma en sö ‘n punt,
cuma quand te dorme e te sogne töta nòt
ma te te ricorde mia cuma l’è nada a finì.

Adès, al sabet, se aga só a casa, ale dés de la matina, ale öndes,
che l’è l’ura che de solit vé ‘l pustì, me fó finta de mia èsega,
isé s’el g’à la racumandada el g’à de lasàm la cartulina,
e me g’ò de nà a tiràla en posta, e ghe vó al venerdé,
che, esendo che gh’è el mercà, gh’è pié de şènt,
e gh’è la cua di vècc ch’i stà lé a ciciarà e i va mia inàns
e me me mete semper endua gh’è l’impiegada
quela pö pegra.

Allora, la questione è questa: sabato sono arrivato a casa che era mezzogiorno passato/e nella buca delle lettere c’era l’avviso di consegna di una raccomandata/ce l’hai presente, no, la cartolina gialla? Che si vede che il postino ha suonato/magari anche due o tre volte, ma non mi ha trovato e allora ha lasciato l’avviso,/c’è il numero della raccomandata e c’è scritto che me la mandano da Castiglione;/ma d’altra parte, ormai manca un quarto all’una, la posta è chiusa, domani è domenica/bisogna che aspetti lunedì mattina per andare a prenderla.
Però, ostia, chi è che mi manda una raccomandata da Castiglione?/Che roba sarà? Una multa è impossibile, perchè la macchina non è intestata a me/quindi no, perché qua c’è proprio il mio nome, nome e cognome,/non la macchina o il motorino, io!, è come se mi chiamassero di persona,/ma tanto fino a lunedì devono aspettare. Sì, ma però sono io che aspetto,/loro, cioè, loro m’hanno scritto e sono già a posto, e io quando leggo leggo,/però, insomma, mi dà fastidio, mi piacerebbe sapere chi è che mi cerca da Castiglione./Bè, insomma, è meglio che mi metta il cuore in pace che tanto fino a lunedì non posso saperlo/e nemmeno tirare a indovinare.
Ostia, però, a Castiglione c’è il tribunale, non mi avranno mica mandato a chiamare per qualcosa che ho fatto?/Ma io? Ma io non ho mai fatto niente a nessuno, non ho mai rubato, neanche una mela al mercato,/non ho mai picchiato nessuno, ho sempre fatto il biglietto quando ho preso la corriera. Va bè, sì, una volta ho rubato una mela al mercato, ma avevo dodici anni, non mi chiameranno mica adesso?/Poi una raccomandata per una mela? Non vale neanche la pena! Se mi dicono qualcosa, pronti,/gliene compro una cassa di mele a quello lì, sempre che sia ancora vivo! Ma sì, va’ là,/ è impossibile che mi abbia chiamato il tribubale, ad ognimodo io con la coscienza sono a posto,/quindi se anche mi chiamano, io non ho fatto niente, sono tranquillo, vedrai, si saranno sbagliati./Magari però, sai, alle volte, magari mi chiamano per testimoniare…/Ostia! Sarebbe bella! Testimone! Per cosa, non so, non mi hanno domandato niente,/ma magari, col lavoro che faccio, magari pensano che abbia visto qualcosa/allora mi chiamano, mi dicono: «Signor Mari, lei ha visto questo, quest’altro, che faceva così,/così, indichi, dica!», però se devo essere onesto, io non ho visto niente. Bè, però/se mi chiamano e mi domandano, non posso dire: «Visto niente, punto»./Bisogna che mi inventi qualcosa, se no, accidenti, faccio una figura un po’ così, insomma,/cosa vuoi che ti dica, qualcosa dirò, vedrai, magari sto un po’ sul vago/che non voglio dare la colpa a qualcuno, visto che comunque non ho visto niente e nessuno…/Adesso, al di là di tutto, io non ho né colpa né peccato, e qui ho la cartolina della raccomandata/che qualcosa deve essere, per forza! Dai, va’ là, domani è domenica/vado a vedere il calcio e non ci penso, così praticamente è già lunedì, e siamo a posto.
Abbiamo perso due a uno, accidenti, che partitaccia, qui se non ci diamo una mossa andiamo a finire male,/cioè, non è che giochiamo male, ma però lenti, come si dice, prevedibili./Dai, lascia stare, che sono arrabbiato che perdiamo sempre, vado a mettere in ordine le cose di domani./Accidenti, la cartolina!,/mi ero dimenticato, domani devo andare in posta a prendere questa accidenti di una raccomandata,/vacca boia, dai, non manca molto, aprono alle otto, adesso sono quasi le sette di sera,/quanto fa?, tredici ore, dai, resisto, poi faccio una bella dormita e siamo a posto./Certo che, cosa sarà questa raccomandata da Castiglione?/Non sarà mica la scuola, che io sono andato a scuola a Castiglione?/Ma va’ là, sono passati tanti anni, cosa avranno da dirmi?/Non so, tipo: «Signor Mari, qua, nel rovistare, nel mettere a posto, abbiato trovato/dei documenti che la riguardano», non so, i temi, le pagelle, il diploma./Sì, sono stati lì tanti anni, possono aspettare ancora dieci ore, no?/Guarda te poi se c’è da far star male uno per una cosa del genere! Ti sembra una roba…/che c’è bisogno di una raccomandata? Ostia!
Non riesco a dormire./Sai cosa sarà la raccomandata? Sono sicuro che è l’ospedale!/Dovranno restituirmi delle carte di quando mi sono rotto il braccio, non so,/i raggi, i referti, i documenti, tutto, che non mi hanno restituito niente./Mi dicono: «Sior Mari, noi abbiamo qua i raggi del suo braccio, quando ha tempo/passi a prenderli». Bè, bè, bè, ma non bastava una telefonata?/Devono mandarmi la raccomandata? Il numero ce l’hanno, perché devono mandarmi la raccomandata!/Tutti soldi pubblici sprecati, accidenti, non hanno pietà, come si fa!,/una raccomandata per i raggi, ma va’ a farti benedire!
Ecco, niente, adesso vado in posta, dai, vado subito così guardiamo, il caffè lo bevo dopo,/accidenti, ho beccato l’impiegata quella più lenta!, dai, avanti!, su!,/quanto ci vuole a trovare la mia raccomandata, su!, dai,/timbro, pam, firma, su, acci che scarabocchio che ho fatto, è che ho fretta…/dai, documento!, anche quello, dai, pronti!, to’, cosa scrivi adesso?,/aspetta che forse riesco a vedere la busta di là dal vetro… sposta la mano, dai,/dai che leggo… consorzio servizi… ma vaffanculo! È una fattura di una cosa che ho fatto dei mesi fa,/ma dai, ma su, c’è bisogno di una raccomandata, di far diventare matto uno per questa roba?/Su dai, da’ qua, tutta carta che metto in giro e che non serve a un accidente, dai, cazzo!, arrivederci, vaffanculo!
Che delusione, niente in tutto, guarda, tutta roba che non serve a niente.
Però, dai, alla fine sono stato contento, mi sono distratto questi due giorni,/perché, non so se sono il primo che pensa una roba del genere,/non è la raccomandata, ma la cartolina che, insomma, è, come dire/un’emozione. Stare lì, girare la cartolina, pensare, aspettare, sono momenti, non so,/che è come se fossi sospeso, il mondo si divide in due,/prima della cartolina e dopo la raccomandata, che magari può essere anche una robaccia,/però intanto tu sei lì, come fra parentesi, come su un ponte,/come quando dormi e sogni tutta notte/ma non ti ricordi come è andata a finire.
Adesso, al sabato, se anche sono a casa, alle dieci della mattina, alle undici,/che è l’ora in cui di solito passa il postino, io faccio finta di non esserci,/così se ha la raccomandata deve lasciarmi la cartolina,/e io devo andare a ritirarla in posta, e ci vado al venerdì,/che, siccome c’è il mercato, c’è pieno di gente,/e c’è la coda dei vecchi che stanno lì a chiaccherare e non vanno avanti/e io mi metto sempre dove c’è l’impiegata/quella più lenta.

[2010]

Caldaie

Caldaie

CALDAIE

Go get Adobe Flash Player!

Me me ricorde amó
la caldaia che gh’ìem şó de bass
quand sie picinì,
rósa, granda, cun töi di tübi spelacènt
la fàa ‘n burdèl de fà pòra e la gh’ìa
manése, lancete, rübinecc, butù tacai depertöt.
Adès, ma sarà quindes agn,
ghe n’óm öna nöa
massima efficienza ecologica

bianca, picinina, do valvule e ‘n butù.
La caldaia vecia, envice
l’è là, ensiem ale scaldine
le moneghe, i canù dele stüe
i fèr del camì
e i ricordi,
töta roba che te scalda
quand te ciapa quél fréd
che la caldaia nöa
cunta gnint.

Io mi ricordo ancora/la caldaia che avevamo giù da basso/quand’ero piccolo,/rossa, grande, con un sacco di tubi spelacchiati/faceva un casino da far paura e aveva/maniglie, lancette, rubinetti, bottoni attaccati dappertutto./Adesso, ma saranno quindici anni/ne abbiamo una nuova/massima efficienza ecologica/bianca, piccola, due valvole e un bottone./La caldaia vecchia, invece/è là insieme alle scaldine/i bracieri, i cannoni delle stufe/i ferri del camino/e i ricordi/tutta roba che ti scalda/quando ti prende quel freddo/che la caldaia nuova/non serve a niente.

[2009]

Workingman’s Blues #3

Workingman’s Blues #3

WORKINGMAN’S BLUES #3

Go get Adobe Flash Player!

Me nóno el g’à
le ma grande e le onge negre
de quei chi g’à sèmper laurà.

Me invece g’ò
le ma picinine e le onge nete
forse perché me nono
el g’à le ma grande
e le onge negre a sè
aga per me.

Mio nonno ha/le mani grande e le unghie nere/di chi ha sempre lavorato
Io invece ho/le mani piccole e le unghie pulite/forse perché mio nonno/ha le mani grandi e le unghie nere abbastanza/anche per me.

[2007]

El fredùr

El fredùr

EL FREDÙR

Go get Adobe Flash Player!

Iér sera le vegnì a cà mia
en me amìc.
El sietàa a bistömà perchè la su dóna
la gh’ìa fàt en bröt-e-schèrs
e lü, puarì, el gh’èra restà mal.
Me ò pruà a diga de mia preocüpàs,
che le dóne le vé e le va
cuma el fredùr a senèr,
ma lü la l’à mia capìda.
G’ò idea ch’el sape turnà a casa
‘l gabe sircà l’Aspirina endepartöt
e, visto che la la catàa mia,
l’abe scrìt ‘na poesia.

IL RAFFREDDORE: Ieri sera è venuto a casa mia/un mio amco./Continuava a bestemmiare perché la sua donna/gli aveva fatto un brutto scherzo/e lui, poverino, c’era rimasto male./Io ho provato a dirgli di non preoccuparsi/che le donne vanno e vengono come il raffreddore a gennaio/ma lui non ha capito./Penso che sia tornato a casa/abbia cercato l’Aspirina dappertutto/e visto che non la trovava/abbia scritto una poesia.

[2006]

Go get Adobe Flash Player!

E adès camine per strada
e te, cun chél tassi lé
gh’èt idèa de tiràm sóta?
te tirarèset sóta’n poeta?
Ma sé, cuma se adès föss famùs!
i me scriv gnà l’articol en sö la Gaséta.
La me l’à dit, me nóna: almeno
te gh’éset vinsì San Remo!
Ma te, che te me varde cun chéla facia de semo
e te te sè fàt magnà el fant de briscola
a l’ültima mà, che t’el sìe che gh’èra
amó sö l’ass e te pudìe dal şó prima
se g’ómm fàt sinquantanöf te fó deentà el cül quader a pesàde!
Sé, te te dise, l’è ‘na roba de gninte!
Va a dà via el cül! En de ‘sta vida pasada
enciùdai cuma en sö ‘na crùs a le scragne
de ‘sta specie de bar
la gloria pö granda che pudòm viga
l’è fa sesantü a le carte.

E adesso cammino per strada/e tu, con quel taxi lì/pensi di investirmi?/Investiresti un poeta?/Ma sì, come se adesso fossi famoso!/Non mi scrivono nemmeno l’articolo sulla Gazzetta./Me l’ha detto, mia nonna: almeno/avessi vinto San Remo!/Ma tu che mi guardi con quella faccia da idiota/e ti sei fatto mangiare il fante di briscola/A l’ultima mano, e sapevi che c’era/ancora su l’asso e potevi buttarlo prima/se abbiamo fatto 59/ti faccio diventare il culo quadrato a calci!/Sì, tu dici, è una cosa da niente!/Vaffanculo! In questa vita passata/inchiodati come ad una croce alle sedie/di questa specie di bar/la gloria più grande che possiamo avere/è fare 61 a carte.

[2006]