Category Archives: Baldiniana

Che ure èle?

Che ure èle?

Che ure èle?

Una traduzione dal romagnolo del grande Raffaello Baldini.

(Che or’èll?, da Ad nòta, p. 113)

La traduzione in italiano è quella curata per la sua poesia da Baldini stesso salvo lievissimi adattamenti.

Bè, ma ‘l Campanìl de la Césa el dré a dà i nömer del lòt?
prima le do e mès, adès el suna le dés,
el mio el fa le tre, l’è fermo,
e la sveglia, figüret, la segna le öndes,
se véd che gh’è finì la pila,
spèta, che i g’à putà la piòpa, che,
se ved finamai el Turiàs, chesta ché l’è bèla,
el fa mesdé, èi deentà töi màt i urlòi?
«Caterina, che ure èle?» «Ah, só mia,
me só indurmensada, Liana, che ore sono?
ma guarda l’orologio,
come che non ce l’hai, l’èt pèrs, aga quél?
se ‘l sa tu pader, ensóma, me dise, el témp che ó durmì,
le sarà sì e no le quater», «Ma me, a me
me ucór l’ura giösta», spèta, de sota
pasa argü, «Medeo, va’ là,
gh’èt l’ura precisa? che che se capìs pö gnint»,
«Eh, me piasarés, ma ó purtà l’urlòi iér a fà giöstà,
ma sarà le sinc e ‘n quart, sinc e mès»,
«Ö, bèle le sinc e mès? sèt sicür?», «Arda té,
ale sinc sie ‘n piasa», «L’è istés,
grasie l’istés, me me ucór l’ura precisa»,
eco, Ghidini, la me la dìs lü,
«Luigi, ‘l me scüse, lü sal mia l’ura?», «Ma cusa öt ch’en sape,
g’ó utantün agn, uramai l’è semper l’ura
che me par a me», sé, chesto ché uramai el gh’è pö,
pasiénsa, la dumande al Giacumì
ch’el ria adès, «Giacomo, dim tè,
che ure èle?», «Le ses e mes», «El vardet mia l’urlòi?»
«Me ghe l’ó en de la testa, l’urlòi», ma el pusibol,
s’èi mis töi d’acordi, che? che se pöl mia
saì l’ura, e che l’ater che, c’èl? Curdiöl,
«Armando, gh’èt l’urlòi?», «G’ò n’urlòi, mé,
che se te m’en déset üno d’òr el cambiarés mia,
me l’à dat me nòno, ch’el fasìa el feruviér»,
«Sé, ma mé vulie sul saì», «El tóche mai,
el le carghe e lü ‘la va, el sbaia gnà d’en minü,
l’è mia cuma la roba ch’i fa adés, me, chesto ché
l’è n’urlòi, che s’el segna le sèt e ‘n quart,
i è le set e ‘n quart aga per el Signùr», «Ens­­­­­óma
me diset che ure ele u no?», «T’el dise sübit,
bé, ma ‘n du el nà? endua l’ói mis? che a Mantua
ó vardà l’ura, che ‘t venga ‘n fülmin!», «Cusa gh’è?»
«I me l’à ciàa, el me urlòi, i me l’à ciàa,
che ó vist ‘na bröta facia ‘n sö la curiera,
pó l’autista el g’à picià şó na frenada, l’è sta lü,
a, ma me el denünce, me, ma l’è che adés
cusa öt denüncià, chisà ‘ndu l’è el me urlòi
a che l’ura ché, che l’è un valore, i ne fa mia pö isé,
delinquént, ma me el cunóse, me se l’incuntre,
el g’à de pregà de mia incuntràm», che
nóm sèmper pès, però spèta, che ria ‘l Curniöl,
«Fèrmet ‘n mumént, Albino, che ure èle?», «L’è tarde»,
«Ó capì, ma che ure èle?» «’A che te l’ó dìt,
l’è tarde», «Ensóma, ma che ure èle?», «L’è sèmper tarde,
e pö te la fè lónga, pö vé tarde».

Dà i numeri del lotto il Campanile della Chiesa? Prima le due e mezzo, adesso suona le dieci, il mio fa le tre, è fermo, e la sveglia, figurarsi, segna le undici, si dev’essere scaricata la pila, aspetta, che di sopra hanno potato il pioppo, si vede fino al Torriazzo, questa è bella, fa mezzogiorno, sono diventati tutti matti gli orologi? “Caterina, che ore sono?”, “Non lo so mica, mi sono addormentata, Liana, che ore sono? ma guarda l’orologio, come che non ce l’hai, l’hai perso? Anche quello? se lo sa tuo padre… che avrò dormito, io dico, saranno sì e no le quattro”, “Ma a me mi ci voleva l’ora giusta”, aspetta, di sotto passa qualcuno, “Amedeo, va’ là, hai l’ora buona, che qui non si capisce più niente”, “Magari, ma portato ieri l’orologio a far aggiustare, ma saranno le cinque e un quarto, cinque e mezzo”, “Già le cinque e mezzo? Sei sicuro?” “Fai tu, alle cinque ero in piazza”, “E’ lo stesso, grazie lo stesso, ma io ho bisogno dell’ora precisa”, ecco qui Ghidini, me la dice lui, “Luigi, sapete l’ora?” “Cosa vuoi che sappia, ho ottantun anni, ormai è sempre l’ora che pare a me”, questo qua è andato in bambola, pazienza, lo domando a Giacomino che passa adesso: “Giacomo, dimmelo tu, che ore sono?” “Le sei e mezzo.” “Non guardi l’orologio?” “Ce l’ho nella testa, io, l’orologio”, ma è possibile, si son messi tutti d’accordo qui? Che non si riesca a sapere l’ora, e quest’altro chi è? Cordioli, “Armando, hai l’orologio?”, “Ho un orologio, io, che se tu me ne dessi uno d’oro non farei cambio, è di mio nonno che faceva il ferroviere” “Io volevo solo sapere”, “Non lo tocco mai, lo carico, e va, non sbaglia di un minuto, altro che la roba che fanno adesso, io, questo è un orologio, che se segna le sette e un quarto, sono le sette e quarto anche per il signore”, “Insomma, mi puoi dire che ore sono?” “Te lo dico subito, ma dov’è andato? dove l’ho messo, che a Mantova ho guardato l’ora, che ti venga un colpo!”, “Cos’è stato?”, “Me l’hanno rubato, il mio orologio, me l’hanno rubato, che ho visto una brutta faccia sulla corriera, poi l’autista ha fatto quella frenata, è stato lui, ma lo denuncio, io, è che a quest’ora, cosa vuoi denunciare? Chissà dov’è il mio orologio a quest’ora, che è un valore, non li fanno più, delinquente, ma lo riconosco, io se l’incontro, deve pregare di non incontrarmi”, qui è sempre peggio, però aspetta che arriva il Coniglio, “Fermati un momento, Albino, che ore sono?”, “E’ tardi”, “Ho capito, ma che ora è?”, “Te l’ho pur detto, è tardi”, “Ma che ore sono?”, “E’ sempre tardi, e più la fai lunga più viene tardi”.

Löi

Löi

Löi

Una traduzione dal romagnolo del grande Raffaello Baldini.

(Lói, La nàiva, p. 108)

La traduzione in italiano è quella curata per la sua poesia da Baldini stesso, salvo i necessari adattamenti geografici.

El nöf de löi, ‘na dumènica,
gh’ìa d’èser le sinc del dopmesdé,
en söl munt Pelà, propia ‘nsima,
a casa del Giorgio,
ma de dré, a l’ómbra,
tra la seşa, che de là dop la se bat şó
endu’ sta Vilini,
e ‘l mürét, che gh’èra töt en laùr de vérd,
cun ‘n’arietina che ogni tant la ghe dàa
‘na squasada ale cane e ale foie,
en sö ‘n taulì i şügàa a trisèt
e i gh’ìa mìs ‘n gerunsì ‘nsima ale carte
perchè le vulés mia vià.
E quand a quél de mà
gh’è vegnì sö la napoli de cópe
e tri tri sènsa denari,
el s’è s-giunfà ‘n puetì, ma sito, el s’è mia fat cunóser,
el s’è giüstà la scragna,
pó l’à dat föra l’ass, e ‘l disìa gnamò gnint,
ma dala cuntentésa
l’à dat na bóta ‘n söl légn
che ‘n di bicér el vi l’à tremà tött,
e la sigala en söl sarés,
töt en d’en culp, l’à fat sito de la pòra.
L’aria alura la s’è fata isé liséra
che en söl crusìl s’è sentì sigà
el campanèl rösen de ‘na bici,
e şó, en fónd dop Desensà,
vulà n’areoplano sura ‘l lac.

Il nove di luglio, una domenica, dovevano essere le cinque del pomeriggio, sul Monte Pelato, proprio in cima, a casa del Giorgio, ma dietro, nell’ombra, tra la siepe, che di là cala giù dritto dove sta Villini, e il muro, che era tutta una verdura, con un venticello che faceva ogni tanto un po’ di tramestio fra le canne, a un tavolino giocavano a tresette e tenevano un sassolino sulle carte perché non volassero via. E quando a quello di mano gli è venuta la napoli di coppe e tre tre senza denari, s’è gonfiato un po’, ma zitto, non s’è fatto capire, s’è accomodato sulla sedia, poi è uscito con l’asso, e non diceva ancora niente, ma dalla contentezza ha dato una botta sul legno che nei bicchieri il vino ha tremato tutto, e la cicala sul ciliegio ha taciuto in un botto dalla paura. L’aria allora è diventata così leggera che sul crocicchio s’è sentito pigolare il campanello arruginito di una bicicletta, e laggiù, in fondo, dopo Desenzano, volare un aeroplano sopra il lago.

Coió

Coió

Coió

Una traduzione dal romagnolo del grande Raffaello Baldini.

(Quaiéun, Intercity, p. 99)

La traduzione in italiano è quella curata per la sua poesia da Baldini stesso.

Se fa prèst a dì i coió,
ma lur, me ne cunóse aga ‘n certo numero,
i se créd d’èser, e i le sa mia che i è di coió,
e se marida, e i fa di fiöi,
e i fiöi i è fiöi de coió,
che me dise mia gnint, el pupà l’è el pupà, ghe mancarés aga
che te ghe völe mia bé a tu pader, che te ghe pòrte mia rispèt,
ma sti fiöi, me so mia, ma se n’encorsei mia?
quand i parla cun su pader,
védei mia? séntei mia? o i è coió
aga lur? che lé alura l’è fadiga,
fra coió,
eco, se no de le ólte
sücéd ch’i dìs: ma pader l’è ‘n coió
ma però en de n’ater séns, nel séns
che l’è ‘na braa persona, en galantòm,
che però chesto ché l’è ‘n discùrs,
cioè alura, cum’èla? i galantòm
èi töcc di poer coió?
no, spèta, pöl aga das che ‘n coió
el sape ‘n galantòm,
pöl aga das ch’el sapè bu cum’el pà,
ma pöl aga dàs che sape cativ,
gh’è quei bu e quei cativ aga ‘n tra i coió,
coió völ mia dì,
üno l’è ‘n coió, ma ‘l pöl aga na ‘n gir vestì bé
purtà i uciài, e pöl aga èser, guarda
io quello che ti dico, el pöl aga èser
inteligént, e ‘n de l’istés témp coió
che è un caso eccezionale, ma sucede,
eser coió l’è na roba, en coió
el pöl èser töt, el pöl eser aga istruito,
può essere perfino laureato,
certo che se l’è ignurànt,
cat, i coió ignurànt, chela lé l’è na disgrasia,
te se mia bù de ragiunaga ensiem, l’è cuma parlà cui mür,
e preputént
che üno, me capise,
che mé quand dise che ‘n coió el pöl èser töt,
uno può rimanere
disorientato, magari ghe vé de dì: ma alura
se uno è coglione, in cosa si distingue?
ensóma, cusa öl dì èser coió?
cus’èla la coionansa?
eh, chesta che l’è na dumanda mia de rider,
cuma se pöl dì? fam pensà, gh’è mia ‘n paragù?
eco, i coió i fa le robe a la ruèrsa,
e te te véde ch’i sbaia, te te’l sé
cuma le g’arés d’eser fate, te pröe a dighel, anche
con le buone maniere, ma lur gnint,
i tira drit, te te sirche de daga na ma,
de metei ‘n sö la strada giösta, lur i te varda
cun n’aria: ma cusa ölel adès ‘sta testa de caso?
e alura va a finì che te gira i balòcc:
«I è di coió» te te sfoghe ‘n piasa, e ‘n piasa
gh’è aga argü che ‘l te sculta:
«Se, te gh’è resù, i è di coió, però» «Però?»
«Cusa öt faga, i è na möcia, i cumanda lur!»

Si dice bene i coglioni, ma loro, io ne conosco più d’uno, si credono d’essere, non lo sanno che sono dei coglioni, e si sposano, hanno figli, e i figli sono figli di coglioni, che io non dico mica, il babbo è il babbo, tu non abbia da voler bene al tuo babbo, portargli rispetto, però questi figli, non lo so, io, non se n’accorgono? quando parlano con il loro babbo, non lo vedono, non lo sentono? o sono coglioni anche loro? che lì allora è fatica, fra coglioni – ecco, sì, no, c’è delle volte che gli scappa detto: il mio babbo è un coglione ma in un altro senso, nel senso che è buono, che è un galantuomo… Che questo però è un discorso, come sarebbe allora? i galantuomini sono dei poveri coglioni? Intendiamoci, può essere che un coglione sia un galantuomo, può essere che sia buono, ma può essere anche cattivo, ci sono i buoni e i cattivi anche tra i coglioni, coglione vuol mica dire, uno è un coglione, ma può andare vestito bene, portare gli occhiali, può essere, guarda io quello che ti dico, può essere anche intelligente, e nello stesso tempo coglione, che è un caso eccezionale, ma succede, essere coglione è una cosa, può essere tutto un coglione, può essere anche istruito, può essere perfino laureato… certo che se è ignorante, i coglioni ignoranti, quelli sono una disgrazia, non si ragiona, è come parlare al muro, e prepotenti – che uno, io capisco, quando dico che un coglione può essere tutto, uno può rimanere disorientato, gli viene da dire: allora, se uno è un coglione, in cosa si distingue? insomma, cosa vuol dire essere un coglione? cos’è la coglionaggine? Eh, questa è una domanda, è fatica, come si può dire? fammi pensare, non c’è un esempio? Ecco, i coglioni fanno le cose alla rovescia, e tu li vedi che sbagliano, tu lo sai come andrebbero fatte, provi a dirglielo, anche con le buone maniere, ma loro niente, tirano dritto, tu cerchi di dargli una mano, di metterli sulla buona strada, loro ti guardano con un’aria: t’arrabbi: “Sono dei coglioni!” ti sfoghi in piazza, e in piazza c’è anche qualcuno che ti ascolta: “Hai ragione, sono coglioni, però…” “Però?…” “Cosa si può fare? Sono tanti, comandano loro”.

El sulitare

El sulitare

El sulitare

Una traduzione dal romagnolo del grande Raffaello Baldini.

(E’ solitèri, E’ solitèri, p. 62)

La traduzione in italiano è quella curata per la sua poesia da Baldini stesso, salvo lievissimi adattamenti.

Se finìs mai de ‘mparà.
El sinc de spade gh’ìe mia de métel sö,
adés el tri de bastù el le tire mia pö föra,
l’era mèi nà drit al re de denér,
re, el su càal, el fant de spade, el sèt,
che i era töi lé,
isé  ghe la càae a descuacià
dò u tré carte sicür, magare aga de pö.
Invece no, só nà a ‘nsapelàm ché.
Cusa diset, turne endré? no, se pöl mia, ó şa mis
el sinc de cope, gh’è mia pö gnint de fa.
L’è che al sulitare méter sö le carte
l’è l’ültima roba, le sbaglio pö gròs
l’è eser e-sgurd,
no, gnint, le carte la prima ròba l’è descuaciale
pó se fa le cadène
e aga nel fa le cadène
bisogna sta ‘tenti de mia ‘mpienìle tròp tant,
perché se no te sè del gat,
te pöde mia pö nag a tac, te le gire mia pö,
che pó l’è el su bèl,
le carte le va guernade,
l’è lé che se véd töta l’abilità,
sensa présia, sta fèrmi ‘na möcia de tèmp
per stüdià le mòse, e alure te t’encòrse
che t’en sè mai asè
che te fé di sbai che te g’aréset mai de fa.

Non si finisce mai d’imparare. Il cinque di spade non dovevo metterlo su, adesso il tre di bastoni non lo tiro fuori più, era meglio andar dritto col re di denari, re, il suo cavallo, il fante di spatte, il sette, che erano tutti lì, in modo che scoprivo due tre carte di sicuro, magari più. Invece no, sono andato a inchiodarmi qua. E se tornassi indietro? no, non si può, ho già messo il cinque di coppe, non c’è più niente da fare. E’ che nel solitario mettere su le carte è l’ultima, il più grande sbaglio è farsi ingolosire, no, niente, le carte il primo lavoro è scoprirle, poi fare le catene, e anche con le catene bisogna stare attenti a non inzepparle troppo, perché se no ti freghi, non le puoi lavorare, non le rigiri, che è poi tutto il suo bello, le carte vanno governate, è lì che si vede tutta l’abilità, senza prescia, star fermi del gran tempo, per studiare le mosse, e allora t’accorgi che non ne sai mai abbastanza, che fai degli sbagli che non li mai fare.

Ma pó chesti ché è di discùrs ch’i öl mia dì gnint.
Mé, chesto ché l’è ‘n sulitare
che me pase vià i dopmesdé da dés agn e pasa,
sémper quél, mia perché ne cunóse mia di ater,
ne só ‘na squintalada, ma me piàs mia cambià,
el sulitare el g’à de èser üno apéna,
bisogna seglier quél che te piàs de pö, ch’el va mèi,
pó ‘l se cambia mia pö, l’è cuma nà ‘n guèra,
che pó, en fónd, sèmper quél se fa per dì,
el cambia sèmper,
le carte i è ‘mbriaghe
dispetuse, ‘gnurante,
e te pöde mia faga gnint, le cumanda lur,
e l’è ‘na gran cumédia,
el sulitare ch’el g’à de vegnér el vé mia,
el sé fèrma ‘n söl pö bèl,
el se möv pö gna se te pianse,
e quél ch’el g’à mia de végner,
che dé ché ‘n pó t’el mande a munt,
töt en d’en culp taca a giöstàs, va a capiséle, le carte,
el se descastra, el s’endrisa, el salta föra.

Ma poi son tutti discorsi che non vogliono dire niente. Io questo è un solitario che ci passo il pomeriggio da più di dieci anni, sempre quello, e non è mica perché non ne conosca, ne so una caterva, ma non ci ho gusto a cambiare, il solitario ha da essere uno solo, si sceglie quello che piace, quello che va meglio, poi non si cambia più, è come andare alla guerra, che poi in fondo sempre quello si fa per dire, cambia sempre, le carte sono ubriache, dispettose, ignoranti, e non ci puoi far niente, comandano loro, ed è una gran commedia, il solitario che deve venire non viene, si ferma sul più bello, non si muove più nemmeno se ti metti a piangere, e quello che non deve venire, che stai per ammucchiare, tutto in un botto si muove, vai a capire le carte, s’accomoda, rimbellisce, viene reale.

En söl taulì là ‘n fónd
i şöga a briscula, ma i me fa mia invidia,
el şög l’è questo ché, té e le carte, e sensa segnà,
ma chi lé de là, figüret, i è malmustùs,
i bruntùla che non consumo,
i me dà ‘n mas de carte che l’è fadiga
aga misiale, véce, entacugnénte,
me dise che le va bé de fa ‘l brö,
mé ghe spüdace aga ‘nsima, ma gnint,
bisogna che le tire sö
cun du dì per el long, se no le vé mia,
ale ólte i è aga scumpagnade,
i è di mas rimedià, i fa cuma i pöl,
e me fó sito, me tóca supurtà,
pó se me me laménte, lur i me cria,
ma l’è ‘npés che me ‘ste sulitare ché
‘l me vé mai, cat, me piasarés aga véder,
i me dà ‘n mas che ghe manca el sés de bastù.

Al tavolo in fondo giocano a briscola, ma non mi fanno mica invidia, il gioco è questo, tu e le carte, senza segnare, ma quelli di là, figurati, sono così antipatici, brontolano che non consumo, mi danno dei mazzi di carte che è fatica anche mescolarle, vecchie, appiccicose, buone da mettere nella pignatta a fare il brodo, io  provo a sputacchiare, ma non ci si fa niente, devo tirarle su con due dita per il lungo, se no non le spiccico, delle volte sono persino scompagnate, sono dei mazzi rimediati, fanno come gli pare, e io sto zitto, e mi tocca tollerare e poi se mi lamento gridano loro, è da non so quanto che a me questo solitario non mi viene mai, e vorrei vedere che venisse, mi danno un mazzo che ci manca il sei di bastoni.