DÜR
Le parole i è dele bröte bestie:
le öl dì tante robe, a ólte le se sumèa,
a ólte le cambia significato a secónd dela lingua.
Ma ghe n’è öna che, me ve ‘l dise, fó dele ghignade töte le ólte.
Süced de spés che nei cine se sènt de quéle frasi
che me g’ó idea che nisü se sape mai gnanca ‘nsugnà de dì:
«Accidenti, Bob, ti sei cacciato in un grosso pasticcio!»
«Diavolo, John, non so come ci sei riuscito!»
«Dai, Ben, fagli vedere di che pasta sei fatto!»
Però ghe n’è öna che, per me, l’è el mèi:
en de chi cine americà che s-ciòpa sö töt,
patapìm, patapàm, i se cór a dré cule machine,
i se da dele cultelade, di cupù, i se tira dele s-ciupetade
(e de solit ne ucór en certo numero, de s-ciupetade, dise,
prima de cupà vargü, e pö l’è catif, pö s-ciupetade ghe ucór)
ensoma, en de chi cine lé gh’è semper üno che l’è “duro”.
Eco, l’è che per cuma parlóm nuater
“duro” l’è mia ‘n gran cumplimènt.
Chél concetto lé se dis bülo, bülo, so mia, cuma Rocky
o se no gaiàrd, gaiàrd, per dì, el masìm di gaiart sarés Maciste
üno, ensóma, ch’el se squasa mia.
“Dür”, de solìt, l’è mia ‘n gran cumplimènt.
«Accidenti, Jim, sei un vero duro!»
i ghe dis, e me capise: «Ostia, Jim!
sèt nà a scöla a Medule? Te par el caso de fa i dòss
en paès a Castiù ai sent-e-vint a l’ura?
Set cusa costa cambià le suspensiù del Biemvù? Dür!»
O se no: «Non discutere con lui, Jack, è un vero duro!»
e me capise: «L’è inütil che te ghe spieghe, Jack,
chel lé l’è isé dür che g’à rinüncia aga su mader,
ma amó quand l’èra en quarta elementare!»
Ma, me, il più duro di tutti, second me
l’è Schwarznegger: me l’imagine, su mader:
«Schwaznegger, dür che nu te sé àter!,
cambiet chel giachetì de pèl, sarà tri més che te ghe l’è endòs
t’aré fàt finamai le camule le sóta!».
Le parole i è dele bröte bestie:
só convinto che s’i gh’és spiegà
‘ste discùrs che, che Schwarznegger l’è dür
g’ó idèa ch’i l’arés mia vutà.
Le parole sono delle brutte bestie. Vogliono dire tante cose, a volte si assomigliano, a volte cambiano significato a seconda della lingua. Ma ce n’è una che, io ve lo dico, faccio delle ghignate tutte le volte.
Succede spesso che nei film si sentono di quelle frasi che io penso che nessuno si sia mai neanche sognato di dire: «Accidenti, Bob, ti sei cacciato in un grosso pasticcio!», «Diavolo, John, non so come ci sei riuscito!», «Dai, Ben, fagli vedere di che pasta sei fatto!». Ma ce n’è una che per me è il meglio.
In quei film americani che scoppia tutto, patapim, patapam, si inseguono con le macchine, si danno delle coltellate, dei pugni, si tirano delle schioppettate (e di solito ne occorre un certo numero, di schioppettate, dico, prima di uccidere qualcuno, e più è cattivo più schioppettate occorrono), insomma, c’è sempre uno che è duro. Ecco, è che per come parliamo noi “duro” non è un gran complimento.
Quel concetto lì si dice bullo, bullo non so, come Rocky, o se no gagliardo, gagliardo per dire il massimo dei gagliardi sarebbe Maciste, uno insomma che non si scuote. Duro, di solito, non è un gran complimento.
«Accidenti, Jim, sei un vero duro!» dicono, e io capisco: «Ostia, Jim! Sei andato a scuola a Medole? Ti sembra il caso di fare i dossi in paese a Castiglione ai centoventi all’ora? Sai cosa costa cambiare le sospensioni del BMW? Duro!».
O se no: «Non discutere con lui, Jack, è un vero duro!», e io capisco: «È inutile che gli spieghi, Jack, quello lì è così duro che c’ha rinunciato anche sua mamma, ma ancora quando era in quarta elementare!»
Ma, io, il più duro di tutti, secondo me è Schwarznegger: me l’immagino, sua mamma: «Schwaznegger, duro che non sei altro!, cambiati quel giubbino di pelle, saranno tre mesi che ce l’hai addosso, avrai fatto persino le camole lì sotto!»
Le parole sono delle brutte bestie. Sono convinto che se avessero spiegato questo discorso qua, che Schwarznegger è duro, penso che non l’avrebbero mica votato.