Category Archives: Poesie

Dür

Dür

DÜR

Le parole i è dele bröte bestie:
le öl dì tante robe, a ólte le se sumèa,
a ólte le cambia significato a secónd dela lingua.
Ma ghe n’è öna che, me ve ‘l dise, fó dele ghignade töte le ólte.
Süced de spés che nei cine se sènt de quéle frasi
che me g’ó idea che nisü se sape mai gnanca ‘nsugnà de dì:
«Accidenti, Bob, ti sei cacciato in un grosso pasticcio!»
«Diavolo, John, non so come ci sei riuscito!»
«Dai, Ben, fagli vedere di che pasta sei fatto!»
Però ghe n’è öna che, per me, l’è el mèi:
en de chi cine americà che s-ciòpa sö töt,
patapìm, patapàm, i se cór a dré cule machine,
i se da dele cultelade, di cupù, i se tira dele s-ciupetade
(e de solit ne ucór en certo numero, de s-ciupetade, dise,
prima de cupà vargü, e pö l’è catif, pö s-ciupetade ghe ucór)
ensoma, en de chi cine lé gh’è semper üno che l’è “duro”.
Eco, l’è che per cuma parlóm nuater
“duro” l’è mia ‘n gran cumplimènt.
Chél concetto lé se dis bülo, bülo, so mia, cuma Rocky
o se no gaiàrd, gaiàrd, per dì, el masìm di gaiart sarés Maciste
üno, ensóma, ch’el se squasa mia.
“Dür”, de solìt, l’è mia ‘n gran cumplimènt.
«Accidenti, Jim, sei un vero duro!»
i ghe dis, e me capise: «Ostia, Jim!
sèt nà a scöla a Medule? Te par el caso de fa i dòss
en paès a Castiù ai sent-e-vint a l’ura?
Set cusa costa cambià le suspensiù del Biemvù? Dür!»
O se no: «Non discutere con lui, Jack, è un vero duro!»
e me capise: «L’è inütil che te ghe spieghe, Jack,
chel lé l’è isé dür che g’à rinüncia aga su mader,
ma amó quand l’èra en quarta elementare!»
Ma, me, il più duro di tutti, second me
l’è Schwarznegger: me l’imagine, su mader:
«Schwaznegger, dür che nu te sé àter!,
cambiet chel giachetì de pèl, sarà tri més che te ghe l’è endòs
t’aré fàt finamai le camule le sóta!».

Le parole i è dele bröte bestie:
só convinto che s’i gh’és spiegà
‘ste discùrs che, che Schwarznegger l’è dür
g’ó idèa ch’i l’arés mia vutà.

 

Le parole sono delle brutte bestie. Vogliono dire tante cose, a volte si assomigliano, a volte cambiano significato a seconda della lingua. Ma ce n’è una che, io ve lo dico, faccio delle ghignate tutte le volte.
Succede spesso che nei film si sentono di quelle frasi che io penso che nessuno si sia mai neanche sognato di dire: «Accidenti, Bob, ti sei cacciato in un grosso pasticcio!», «Diavolo, John, non so come ci sei riuscito!», «Dai, Ben, fagli vedere di che pasta sei fatto!». Ma ce n’è una che per me è il meglio.
In quei film americani che scoppia tutto, patapim, patapam, si inseguono con le macchine, si danno delle coltellate, dei pugni, si tirano delle schioppettate (e di solito ne occorre un certo numero, di schioppettate, dico, prima di uccidere qualcuno, e più è cattivo più schioppettate occorrono), insomma, c’è sempre uno che è duro. Ecco, è che per come parliamo noi “duro” non è un gran complimento.
Quel concetto lì si dice bullo, bullo non so, come Rocky, o se no gagliardo, gagliardo per dire il massimo dei gagliardi sarebbe Maciste, uno insomma che non si scuote. Duro, di solito, non è un gran complimento.
«Accidenti, Jim, sei un vero duro!» dicono, e io capisco: «Ostia, Jim! Sei andato a scuola a Medole? Ti sembra il caso di fare i dossi in paese a Castiglione ai centoventi all’ora? Sai cosa costa cambiare le sospensioni del BMW? Duro!».
O se no: «Non discutere con lui, Jack, è un vero duro!», e io capisco: «È inutile che gli spieghi, Jack, quello lì è così duro che c’ha rinunciato anche sua mamma, ma ancora quando era in quarta elementare!»
Ma, io, il più duro di tutti, secondo me è Schwarznegger: me l’immagino, sua mamma: «Schwaznegger, duro che non sei altro!, cambiati quel giubbino di pelle, saranno tre mesi che ce l’hai addosso, avrai fatto persino le camole lì sotto!»
Le parole sono delle brutte bestie. Sono convinto che se avessero spiegato questo discorso qua, che Schwarznegger è duro, penso che non l’avrebbero mica votato.

El sulitare

El sulitare

El sulitare

Una traduzione dal romagnolo del grande Raffaello Baldini.

(E’ solitèri, E’ solitèri, p. 62)

La traduzione in italiano è quella curata per la sua poesia da Baldini stesso, salvo lievissimi adattamenti.

Se finìs mai de ‘mparà.
El sinc de spade gh’ìe mia de métel sö,
adés el tri de bastù el le tire mia pö föra,
l’era mèi nà drit al re de denér,
re, el su càal, el fant de spade, el sèt,
che i era töi lé,
isé  ghe la càae a descuacià
dò u tré carte sicür, magare aga de pö.
Invece no, só nà a ‘nsapelàm ché.
Cusa diset, turne endré? no, se pöl mia, ó şa mis
el sinc de cope, gh’è mia pö gnint de fa.
L’è che al sulitare méter sö le carte
l’è l’ültima roba, le sbaglio pö gròs
l’è eser e-sgurd,
no, gnint, le carte la prima ròba l’è descuaciale
pó se fa le cadène
e aga nel fa le cadène
bisogna sta ‘tenti de mia ‘mpienìle tròp tant,
perché se no te sè del gat,
te pöde mia pö nag a tac, te le gire mia pö,
che pó l’è el su bèl,
le carte le va guernade,
l’è lé che se véd töta l’abilità,
sensa présia, sta fèrmi ‘na möcia de tèmp
per stüdià le mòse, e alure te t’encòrse
che t’en sè mai asè
che te fé di sbai che te g’aréset mai de fa.

Non si finisce mai d’imparare. Il cinque di spade non dovevo metterlo su, adesso il tre di bastoni non lo tiro fuori più, era meglio andar dritto col re di denari, re, il suo cavallo, il fante di spatte, il sette, che erano tutti lì, in modo che scoprivo due tre carte di sicuro, magari più. Invece no, sono andato a inchiodarmi qua. E se tornassi indietro? no, non si può, ho già messo il cinque di coppe, non c’è più niente da fare. E’ che nel solitario mettere su le carte è l’ultima, il più grande sbaglio è farsi ingolosire, no, niente, le carte il primo lavoro è scoprirle, poi fare le catene, e anche con le catene bisogna stare attenti a non inzepparle troppo, perché se no ti freghi, non le puoi lavorare, non le rigiri, che è poi tutto il suo bello, le carte vanno governate, è lì che si vede tutta l’abilità, senza prescia, star fermi del gran tempo, per studiare le mosse, e allora t’accorgi che non ne sai mai abbastanza, che fai degli sbagli che non li mai fare.

Ma pó chesti ché è di discùrs ch’i öl mia dì gnint.
Mé, chesto ché l’è ‘n sulitare
che me pase vià i dopmesdé da dés agn e pasa,
sémper quél, mia perché ne cunóse mia di ater,
ne só ‘na squintalada, ma me piàs mia cambià,
el sulitare el g’à de èser üno apéna,
bisogna seglier quél che te piàs de pö, ch’el va mèi,
pó ‘l se cambia mia pö, l’è cuma nà ‘n guèra,
che pó, en fónd, sèmper quél se fa per dì,
el cambia sèmper,
le carte i è ‘mbriaghe
dispetuse, ‘gnurante,
e te pöde mia faga gnint, le cumanda lur,
e l’è ‘na gran cumédia,
el sulitare ch’el g’à de vegnér el vé mia,
el sé fèrma ‘n söl pö bèl,
el se möv pö gna se te pianse,
e quél ch’el g’à mia de végner,
che dé ché ‘n pó t’el mande a munt,
töt en d’en culp taca a giöstàs, va a capiséle, le carte,
el se descastra, el s’endrisa, el salta föra.

Ma poi son tutti discorsi che non vogliono dire niente. Io questo è un solitario che ci passo il pomeriggio da più di dieci anni, sempre quello, e non è mica perché non ne conosca, ne so una caterva, ma non ci ho gusto a cambiare, il solitario ha da essere uno solo, si sceglie quello che piace, quello che va meglio, poi non si cambia più, è come andare alla guerra, che poi in fondo sempre quello si fa per dire, cambia sempre, le carte sono ubriache, dispettose, ignoranti, e non ci puoi far niente, comandano loro, ed è una gran commedia, il solitario che deve venire non viene, si ferma sul più bello, non si muove più nemmeno se ti metti a piangere, e quello che non deve venire, che stai per ammucchiare, tutto in un botto si muove, vai a capire le carte, s’accomoda, rimbellisce, viene reale.

En söl taulì là ‘n fónd
i şöga a briscula, ma i me fa mia invidia,
el şög l’è questo ché, té e le carte, e sensa segnà,
ma chi lé de là, figüret, i è malmustùs,
i bruntùla che non consumo,
i me dà ‘n mas de carte che l’è fadiga
aga misiale, véce, entacugnénte,
me dise che le va bé de fa ‘l brö,
mé ghe spüdace aga ‘nsima, ma gnint,
bisogna che le tire sö
cun du dì per el long, se no le vé mia,
ale ólte i è aga scumpagnade,
i è di mas rimedià, i fa cuma i pöl,
e me fó sito, me tóca supurtà,
pó se me me laménte, lur i me cria,
ma l’è ‘npés che me ‘ste sulitare ché
‘l me vé mai, cat, me piasarés aga véder,
i me dà ‘n mas che ghe manca el sés de bastù.

Al tavolo in fondo giocano a briscola, ma non mi fanno mica invidia, il gioco è questo, tu e le carte, senza segnare, ma quelli di là, figurati, sono così antipatici, brontolano che non consumo, mi danno dei mazzi di carte che è fatica anche mescolarle, vecchie, appiccicose, buone da mettere nella pignatta a fare il brodo, io  provo a sputacchiare, ma non ci si fa niente, devo tirarle su con due dita per il lungo, se no non le spiccico, delle volte sono persino scompagnate, sono dei mazzi rimediati, fanno come gli pare, e io sto zitto, e mi tocca tollerare e poi se mi lamento gridano loro, è da non so quanto che a me questo solitario non mi viene mai, e vorrei vedere che venisse, mi danno un mazzo che ci manca il sei di bastoni.

Benvenuta generazione senza futuro
(ma che vantaggio non doversene preoccupare)
mai partita al fronte
mai scappata dai lacrimogeni
mai iscritta ad un concorso pubblico.
Benvenuta: tuo sarà il regno
tua la potenza
ma niente gloria dei secoli.
Ti ciberai di bacche
ma non saprai andare a caccia
costruire capanne
e difenderti dagli animali feroci.
Benvenuta generazione senza futuro
che erediterà la terra
e non saprà che farsene.

[2007]

Dalla mia camera rivolta a sud
guardo le nuvole
ferirmi di sguincio
cercando il nord-ovest.

Pioverà a Ferrara
sul Palazzo dei Diamanti
su Piazza Ariostea.

Io con pazienza
aspetto l’autunno
e nuvole mie.

[2007]

Gli autogrill di notte sono fatti
per i cantanti metal
che succhiano alla notte
buio e rustichelle
con macchine ricolme di strumenti
molto elettrici
e ti guardano come cristi boriosi
fra chiodi e sudore
ordinare il caffè.

Io lo bevo un po’ timoroso
e gli lascio la notte, che è loro.
Guiderò piano fino a casa.

Cuius regio, eius et religio
sani princìpi che non scordo mai.
Li lascio officiare, senza invidia.
[2009]

Esercizio di Stile 2009

Esercizio di Stile 2009

Ogni anno io e il buon Enrico (http://eljerroz.wordpress.com) facciamo un giochetto: ognuno deve lavorare su una poesia dell’altro, secondo regole prestabilite. Il gioco è molto divertente, e poi ci si scambia la roba come pusher di strada. I risultati non sono sempre eccellenti, ma non importa, perché il bello è che si scherza, e si lascia manipolare la propria opera. Niente è più sacro, così, e ci si guarda allo specchio. Ma mica allo specchio del bagno, semmai a quello delle giostre, che ti deforma e ti sussurra che chi lo sa se è giusto quello che dice lo specchio del bagno o quello che dice lui.

Nel 2009, il gioco era che ognuno diceva qualcosa di suo alla maniera dell’altro. Prima la sua, poi la mia.

L’UNA

Gli alieni fanno le cose per bene
perché piegare il grano a cerchi
che sia visibile dal cavalcavia della TAV
è da gente accorta e con un futuro
nel ramo pubblicitario.
Ecco che accorrono i curiosi
e i fedeli in sciarpa gialla
si tengono per mano e pregano
qualche stellare dio contadino
che marchia i campi con palle e righe,
come a segnare il divieto di sosta
o un diritto di precedenza.
La sacerdotessa si rivolge al Beppe
con fare da pacifista spaziale:
lui dovrebbe e non ride, all’erta
per una possibile vendita, per vedere
dove sta la fregatura. E così può anche
andare in pensione, ma mai abbassare la guardia
di fronte agli adoratori di marziani.
chi ha visto la luce dall’alto
o era steso ubriaco e fissava il soffitto
o l’ha confusa con gli anabbaglianti
dei ragazzini, divertiti nel leggere i quotidiani locali
il giorno successivo. Al sindaco neoeletto
il compito istituzionale di rispondere e tacere,
di non mandare i giornalisti ‘a far delle pugnette
alla rovescia’, come recita l’adagio.
si progettava di aprire, se non un bed&breakfast,
almeno un bar con ghiaccioli a 5 euro,
perché pregare rende assetati e il sole di giugno aiuta.
Invece il proprietario del campo batte
perché ormai era il tempo e non si aspetta
il consenso di qualche E.T.: la prossima volta
che mandano un messaggio, siano concisi
e facciano stare tutto in 160 caratteri.

L’ALTRA

Non ho nulla da insegnare
a chi è più giovane di me
giusto tre date
mandate a memoria
e quattro cose che mi danno
quattro diversi colpi
in zone cerebrali che non saprei indicare
-se dio vuole ne farò un mestiere-

A Cristina di là dal muro
un giorno spiegherò
perché è giusto dire grazie
e meglio ancora dire niente.

Mi guarderà come un pazzo
come si guarda quel cane
che salta nel cerchio in cambio d’un osso.

L’è fat a la su manéra
quando mi parlano dietro,
perché a separarmi dal cannibale
è solo l’asse diacronico.

Esercizio di Stile 2007

Esercizio di Stile 2007
Ogni anno io e il buon Enrico (http://eljerroz.wordpress.com) facciamo un giochetto: ognuno deve lavorare su una poesia dell’altro, secondo regole prestabilite. Il gioco è molto divertente, e poi ci si scambia la roba come pusher di strada. I risultati non sono sempre eccellenti, ma non importa, perché il bello è che si scherza, e si lascia manipolare la propria opera. Niente è più sacro, così, e ci si guarda allo specchio. Ma mica allo specchio del bagno, semmai a quello delle giostre, che ti deforma e ti sussurra che chi lo sa se è giusto quello che dice lo specchio del bagno o quello che dice lui.
Nel 2007 io deformai questa poesia di Enrico:

LARGO DO CHADO

al caffè A Brasileira
una bambina bionda parla a Pessoa:
lo saluta, batte la manina
sulla sua (metallica) per rassicurarlo,
raccomandarsi – matjuska per una statua.
io e Marco al bancone beviamo
ginja per il Fado mancato
nei pressi di Travessa de Queimada, in strade
strette da graffiti pericolanti,
negozi minimalisti
di scarpe adidas e borse eastpack
col murales puntiforme e il garage pericolante
come scenario.

E il risultato dello scempio fu questo:

ESERCIZIO DI STILE ALLA PORTOGHESE

A Lisbona due turisti
guardano in una vetrina
oggetti che potrebbero
benissimo trovare
al centro commerciale
4 Venti a Curtatone

Ma a Curtatone non ci sono
statue di Pessoa, ginja da bere
travessa de Queimada

Questo, non il pollice
distingue l’uomo dalla scimmia:
trovare sensi diversi
in identici dipinti
cambiando solo la cornice