Author Archives: michele

Sommelier

Sommelier

SOMMELIER

Me só mia n’esperto de vini, cioè, l’è mia ch’i me par töi cumpagn,
só bu de cunoser el Tavernello del Traminer, ghe ularà mia ‘na siensa,
üno l’è stras, che l’ater l’è bu, fin lé ghe rie aga mé, però
g’ó mia esperiensa a sé, s’i me porta ‘n bicér, de dì:
«Ah, chesto ché l’è ‘n Refosco dal peduncolo rosso, riserva 2001,
ottima annata, si sposa coi piatti strutturati, a base di selvaggina,
in virtù delle sue spiccate note tanniche», no, ghe la cae mia.
Ghe n’è de quèi chi fa isé, me capise mia s’i è dré a töm per el cül
o s’i dis dele robe che le g’à senso, no, quand i dìs “profumo vinoso” me vé aga el döbe,
ma l’è istés, me, me so mia bu de capiser se l’è Chianti o Marzemino
s’el me pias el le bée, sto mia lé cuma n’insemenì a fal girà ‘n del bicér,
ghe pòce mia dènter el nas, no, ghe n’è de quèi chi le fa,
i sta lé dele mèse giurnade e pó i dìs: «Note di prugna scura, retrogusto di catrame»
vaca dì, el g’à de èser fi fòrt chél vi lé, no, me en sbate şó du sgürlù
e pó semai dise: «L’è bu, el va şó che l’è ‘n spetacol» e baté só n’ater sgürlù,
dop quater u sinc bicér pó l’è gna ‘n probléma saì se l’è Bardulì u Lambrösc.

Io non sono un esperto di vini, cioè, non è che mi sembrano tutti uguali, sono capace di distinguere il Tavernello dal Traminer, non ci vuole una scienza, uno è straccio, l’altro è buono, fin lì ci arrivo anch’io. Però non ho esperienza abbastanza, se mi portano un bicchiere, per dire: «Ah, questo è un Refosco dal peduncolo rosso, riserva 2001, ottima annata, si sposa coi piatti strutturati, a base di selvaggina, in virtù delle sue spiccate note tanniche», no, non ci riesco. Ce n’è di quelli che fanno così, io non riesco a capire se mi stanno prendendo per il culo e se dicono delle cose che hanno senso, no, quando dicono “profumo vinoso” a me viene anche il dubbio, ma è lo stesso, io non sono capace di capire se è Chianti o Marzemino. Se mi piace lo bevo, non sto lì come un rimbambito a farlo girare nel bicchiere, non gli puccio dentro il naso, no, ce n’è di quelli che lo fanno, stanno lì delle mezze giornate poi dicono: «Note di prugna scura, retrogusto di catrame», vacca dì, deve essere buono forte quel vino lì; no, io ne butto giù due bei sorsi poi semmai dico:  «Buono, va giù che è uno spettacolo!» e ne butto giù un’altra sorsata, dopo quattro o cinque bicchieri non è più neanche un problema sapere se è Bardolino o Lambrusco.

Però, quand vó cun la Giulia al ristorante pòs mia fa dele figüre isé,
e gnà só isé bülo de fa finta de seglier na butiglia dala carta dei vini,
i ó mai sentì gna lüminà, chi vi lé, e pó gh’è de dì ch’i è gna chi sape bunmercà.
Alura de solit töle sfuso, mès liter, en liter, en quartì, dipende
e le gh’è el trabocchetto: a le ólte gh’è el vino della casa, no,
te dumande mès liter de rós, i te le porta e i te dis gnint,
a ólte, envice, i fa i cancher, i te ciapa de surpresa, te magari
te sé şa prunt a urdinà l’antipasto, e ‘l cameriere
«Cabernet o Merlot?»
Me, per me, Cabernet o Merlot l’è l’istésa roba.
So mia bu de distinguei, só mia cun che roba de magnà se fa l’abbinamento,
pròpe per me gh’è mia diferensa. Alura la prima ólta chi me l’à dumandà,
sés u sèt agn fa, só nà ‘n crisi: «Cabernet o Merlot?» «Eh, só mia, faccia pensare
‘n minü, mah, vediamo, me disarés che sarés mèi…» e gh’en nae mia ‘n föra,
ala fine ó dit «Faccia lei» che l’è pròpe na figürasa de fa, che i me rid amó a dré,
al ristorante. Ma dop ó ‘mparà cuma se fa: i è istés, no? me pòs mia urdinà
quél ch’el me pias de pö perché so mia bu de cunósei,
quindi l’è cuma s’i föss cumpàgn, no?, èco, me alura ó decìs,
ó decìs che dise sèmper Merlot, sensa viga d’i döbe,
e cun la facia de quél che se n’inténd fòrt, ch’èl ne capìs,
«Cabernet o Merlot?» «Merlot!»
che suona anche meglio, e pó se dis Merlot, l’è na garansia,
Cabernet argü dis Càbernet, argü dis Cabernè, se sa mia.

Però quando vado con la Giulia al ristorante non posso fare delle figure così e nemmeno sono così bullo da far finta di scegliere una bottiglia dalla carta dei vini, non li ho mai sentiti neanche nominare, quei vini lì, poi c’è da dire che non è che siano a buonmercato. Allora di solito lo prendo sfuso, mezzo litro, un litro, un quartino, dipende, e lì c’è il trabocchetto. A volte c’è il vino della casa, no?, domandi mezzo litro di rosso, te lo portano e non ti dicono niente, a volte invece fanno i cancheri, ti prendono di sorpresa, te magari sei già pronto a ordinare l’antipasto e il cameriere: «Cabernet o Merlot?». Me, per me, Cabernet o Merlot è la stessa cosa, non sono capace di distinguerli, non so con che robe da mangiare si fa l’abbinamento, proprio per me non c’è differenza. Allora la prima volta che me l’hanno chiesto, sei o sette anni fa, sono andato in crisi. «Cabernet o Merlot?» «Eh, non so, faccia pensare un minuto, mah, vediamo, direi che sarebbe meglio…» e non ne andavo in fuori. Alla fine ho detto «Faccia lei» che è proprio una figuraccia da fare, che mi ridono ancora dietro al ristorante. Ma dopo ho imparato come si fa: sono uguali, no? Io non posso ordinare quello che mi piace di più perché non so distinguerli, quindi è come se fossero identici, no? Ecco, io allora ho deciso, ho deciso che dico sempre Merlot, senza avere dei dubbi, e con la faccia di quello che se ne intende forte, che ne capisce. «Cabernet o Merlot?» «Merlot!», che suona anche meglio e poi si dice Merlot, è una garanzia, Cabernet qualcuno dice Cabernet, qualcuno dice Cabernè, non si sa.

E lé, in quel momento lì, che decide a caso, gh’è pö gnà la dumanda,
gh’è pö gna ‘l döbe, gh’è pö gnà ‘n probléma, l’è töt facil,
«Cabernet o Merlot?» «Merlot!». Gh’és de èser sèmper isé facil!
L’è che dele ólte te sè lé che te gh’è de decider, magari aga dele robe gròse,
te stroliche, te dorme mia, perché? Perchè t’i sè i pro e i contro,
l’è mia Cabernet o Merlot, che l’è istés, te sè töcc i detagli,
e alura diénta dificil, te süde, te vé n’ansia che se sa mia, ‘n nervus…
ghe n’è de quèi, invece, chi sta lé n’ura a pensà Cabernet o Merlot,
e magari davanti ale decisiù gròse i ghe mét en second, via drit,
me só mia cuma i fa, a eser sèmper sicür, aga s’i sbaia.
E alura gh’è di dé che stroliche, stroliche, stroliche e gh’en salte mia ‘n föra,
e se fó isé, e se fó isé invece, ma se gh’és de fa isé magari…
e gire per casa che pare mat, la Giulia dop la me dumanda: «Cos’hai?»
«Ma niente, cosa vuoi che abbia?», ale ólte ghe risponde aga mal,
só nervùs, salte vià, dop invece se stó chét, che reste dés minü de per mé cunt,
magari fó la docia, só lé sota e a ‘n certo punto sbraie:
«Merlot!»

E lì, in quel momento lì, che decido a caso, non c’è più nemmeno la domanda, non c’è più nemmeno il dubbio, non c’è più neanche un problema, è tutto facile, «Cabernet o Merlot?» «Merlot!». Fosse sempre così facile! E’ che delle volte sei lì che devi decidere, magari anche delle robe grosse, strolichi, non dormi, perché? Perché sai i pro e i contro, non è Cabernet o Merlot, che son la stessa roba, sai tutti i dettagli, allora diventa difficile, sudi, ti viene un’ansia che non si sa, un nervoso… ce ne sono di quelli invece che stanno lì un’ora a pensare Cabernet o Merlot e magari davanti alle decisioni grosse ci mettono un secondo, via dritti, io non so come fanno a essere sempre sicuri, anche se sbagliano. E allora ci sono dei giorni che strolico, strolico, strolico e non ci salto fuori, e se faccio così, e se faccio così, e se dovessi fare così invece… e giro per casa che sembro matto e la Giulia dopo mi chiede «Cos’hai?» «Ma niente, cosa vuoi che abbia?», delle volte le rispondo anche male, sono nervoso, salto via. Dopo invece se sto calmo, che resto dieci minuti da solo, magari faccio la doccia, sto lì sotto e a un certo punto grido: «Merlot!»

De solit süced gnint,
però dopo stó ‘n pó mei.

Di solito non succede niente, però dopo sto un po’ meglio.

De Bu – Concerti a Castiglione e Gazoldo

De Bu – Concerti a Castiglione e Gazoldo

Ciù is megli che uan.

Domenica 1 Luglio
ore 19:00
De Bu #17
presso l’Arci Dallò, Castiglione delle Stiviere

con Omar Ferlini e Lorenzo Bertolini.
Il concerto sarà nel cortile interno. Lo show finisce in tempo per permettervi di vedere la finale degli Europei dove preferite. Anche perché la voglio vedere anch’io. Di’ che ci sei su Facebook: https://www.facebook.com/events/437035389651250/

Martedì 3 Luglio
ore 21:00
De Bu #18
Piazza Castello, Gazoldo degli Ippoliti

con Omar Ferlini e Lorenzo Bertolini.
Siccome siamo molto belli e a Gazoldo ci siamo andati già in Febbraio, stavolta i Gazoldesi ci rivogliono, però ignudi e sulla pubblica piazza. Piazza Castello non c’è su GugolMaps, però esiste, penso che sia in fronte al comune.  Di’ che ci sei su Facebook: https://www.facebook.com/events/300878840008383/

data organizzata da http://www.dolcemarilyn.it/

Chi gioca a briscola

Chi gioca a briscola

Chi gioca a briscola

dal Voltapagina di Giugno 2012, pag. 9

Sullo scorso numero di Voltapagina abbiamo letto un articolo che provava scientificamente quanto faccia bene, alla mente e al corpo, il gioco delle bocce. I benefici delle bocce sono talmente evidenti che quasi non richiedono alcuna giustificazione teorica. D’altra parte, ci pare opportuno con il presente articolo rendere onore anche a un altro sport che aiuta a tenersi in salute ad ogni età: la briscola.

La briscola, prima di tutto, come diceva il pensatore cretese Trischitalone, è l’archè, il nome col quale i filosofi greci chiamavano il principio da cui deriva l’intero universo.

Filippo, il medico di Alessandro Magno, sosteneva che la briscola sollecita l’attività delle dita, degli avambracci e stimola l’attività neurologica che si declina anche nella speculazione metafisica. A tutti questi benefici va aggiunta l’importanza della briscola per la colonna vertebrale, stimolata quando ci si china per raccogliere una carta che è caduta per terra.

Un celebre trattato di Adelardo di Bath, il De ludo briscolatorio, esalta la briscola come sport che richiede virtù intellettuali, abilità manuali e tantissima concentrazione. Per Adelardo la briscola, un’attività che persone di diverse età possono svolgere insieme, è anche uno sport assolutamente non violento a meno che i giocatori non si arrabbino e inizino a picchiarsi. Anche filosofi più vicini a noi hanno apprezzato la briscola: ad esempio, Karl Marx vedeva nel due di briscola l’immagine del proletariato urbano che lotta contro la borghesia.

Ma i dati più interessanti ci arrivano da una ricerca del professor Pacman, direttore dell’Istituto superiore per gli studi della medicina dello sport, settore briscola. È stato calcolato che in una partita di briscola, ad ogni mano si impiegano 8,9 secondi per controllare le proprie carte, 3,7 secondi per elaborare la strategia vincente, 10,2 secondi a calcolare mentalmente i punti e 6,4 secondi a calcolare mentalmente i punti che può avere l’avversario. In tutto, una mano di briscola richiede almeno trenta secondi di intensa attività cerebrale, circa il doppio di quelli richiesti in un’intera partita di tamburello e comunque molti di più di quelli impiegati in media della popolazione italiana quando si reca a votare. Tutti questi dati devono essere triplicati in riferimento all’ultima mano, portando in totale a cinque minuti il tempo impiegato a pensare in una sola partita: al di là dell’importanza per il benessere del cervello, bisogna ricordare che pensare cinque minuti comporta un dispendio di circa 13 calorie, l’equivalente di un quarto di biscotto Oro Saiwa.

Parliamo dei benefici per le articolazioni: l’impugnatura delle carte favorisce l’esercizio dei flessori delle dita, provocando indirettamente un migliore pompaggio del sangue in tutto il corpo, fare i segni al compagno tiene in forma i muscoli facciali e, per quanto riguarda il segno del cavallo, l’articolazione della spalla, l’operazione di pescaggio della carta migliora la postura e la flessibilità dell’adduttore, mescolare migliora la coordinazione dei movimenti degli arti superiori e rappresenta un’efficace prevenzione per l’artrite. Per disputare una partita di briscola si possono fare fino a 3 chilometri, ma è un dato che varia da individuo a individuo e dipende essenzialmente dalla distanza tra la propria abitazione e il bar più vicino. Bere il classico bianchino di accompagnamento alla partita comporta un notevole miglioramento per la funzionalità del gomito ma, trattandosi comunque di sostanza alcolica, non bisogna esagerare: il professor Pacman consiglia di limitarsi a un bianchino, un fernet e un boero ogni ventiquattro-trentasei ore, da assumere rigorosamente a stomaco pieno.

Quindi giocare a briscola, ricordandosi di non esagerare col bere, è una validità attività fisica e intellettuale: ma, dice il professor Pacman, quando si arriva in età avanzata, è meglio non forzare le proprie prestazioni e prendersi piccole pause, seguendo sei partite in piedi dietro un amico (con effetti positivi per la circolazione nelle gambe) ogni dodici partite giocate. L’ultima parte dello studio consiglia di non vestirsi con la giacca di fustagno e il cappello di feltro anche ad agosto, per il pericolo di incappare in qualche malanno, ma sappiamo quanto i giocatori di briscola siano legati alla propria uniforme regolamentare.

A tutti auguriamo una felice estate e tanta, tanta, tanta briscola!

P.S.: Nessun giocatore di briscola è stato maltrattato per la realizzazione di questo studio.